ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] N. Z. mastro muratore in Roma ad uso degli studiosi e delle persone colte, Roma 1999; La basilicadiS. Pietro in Vaticano. Testi / Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ad ind.; C. Savettieri, Scheda n. 166-170, ibid., pp. 466-468 (in partic. p ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] ; G. Cornini, “Pittura per l’eternità”: lo Studio del Mosaico e la decorazione a S. Pietro da Gregorio XIII a Pio VII, in La basilicadiS. Pietro: fortuna e immagine, a cura di G. Morello, Roma 2012, pp. 371-443; G. Tiziani, I dipinti per la chiesa ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] romana: la cassetta per la pianeta dis. Girolamo, il busto dis. Marcellino, il reliquiario dis. Anatolia. Dal 1621 eseguì per il magistrato di Roma, come dono alla basilicadiS. Pietro, quattro calici d'argento al prezzo di 60 scudi l'uno (Vasco ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] il lavoro del modello ligneo della basilicadiS. Pietro in scala 1:29 del progetto elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica diS. Pietro) misura, senza la base, 736 cm ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: nominato fin dal 1721 beneficiario, poi canonico, della basilicadiS. Pietro e più tardi prelato domestico (un elenco dei vari onori conferitigli durante tutto il corso della lunga vita si trova ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] i cardinali Prospero e Antonio, suo nipote. Due fratelli di Scipione entrarono nello stato ecclesiastico: Marcello, cardinale, e Ottaviano (1627-1710), canonico della basilicadiS. Pietro (1652-66) e quindi oratoriano. Suo fratello minore, il ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] n. 84, pp. 269-282; Id., Il tabernacolo petrino: problemi berniniani tra Milano e Roma, in L’architettura della basilicadiS. Pietro. Storia e costruzione, Atti del Convegno… 1995, Roma 1997, pp. 311-318; F. Frangi, Francesco Cairo, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] figli: Stefano, canonico e cappellano papale (morto nel 1325); Giacomo, canonico del capitolo della basilicadiS. Pietro in Vaticano (morto nel 1335); Pietro-Stefano e Martino (v. la voce in questo Dizionario), noto per il suo coinvolgimento nella ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e già nel 1612 ottenne da Paolo V una pensione su un beneficio della basilicadiS. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] a Firenze e fece ritorno a Roma durante il pontificato di Gregorio XIII, che lo nominò luogotenente della guardia pontificia. Il fratello Pietro, canonico della basilicadiS. Pietro, fu in Spagna dal 1590 al 1593 come collettore e successivamente ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...