GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] ". Esso rappresenta in realtà una delle otto sale ottagonali esistenti nel corpo a simmetria centrale della basilicadiS. Pietro e ne descrive l'originale apparecchio in mattoni della cupola. Quella illustrata è una particolare struttura muraria ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Fossombrone, giunse a Salona in Dalmazia, dove nella basilicadiS. Pietro convocò e presiedette un concilio, i cui atti ci sono giunti inseriti nella Collectio canonum di Deusdedit.
Nel corso di esso il bano croato Demetrio Zvonimir, dal precedente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] della Misericordia e della Fortezza assise sull’arco della navata maggiore della basilicadiS. Pietro che apre verso la prima cappella di destra: sotto la direzione di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in collaborazione con il padre ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia diS. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] . Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 1519-1525; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella BasilicadiS. Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 671-693, 702; M. Marino, Una messa di Z. da Parigi a Napoli, in Musica e spettacolo a Napoli durante il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] più tardi, nel 1547, pubblicò il primo di una serie di quattro bulini dal modello ligneo realizzato da Labacco sui progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la basilicadiS. Pietro. Contemporaneamente, qualificandosi per la prima volta come ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 1747 eseguì una campana per la basilicadiS. Pietro dedicata alla Vergine, ornata da molte figure in bassorilievo e dallo stemma di Benedetto XIV. All'interno dei lavori di ristrutturazione della basilicadiS. Maria Maggiore, voluti dallo stesso ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] , 155, 175, fig. 57; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiS. Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano 2014, p. 333; M. Di Donato, Due secoli di musica a S. Giovanni dei Fiorentini, Roma 2015, p. 24. ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] offre la prima relazione della decorazione della navata trasversale diS. Giovanni in Laterano, oltre a una breve descrizione delle basilichediS. Pietro, S. Paolo e S. Maria Maggiore. Gli furono certamente fonte preziosa i Tesorinascosti ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] entrambe agli inizi degli anni Sessanta, allorché lo scultore si trovò coinvolto nel cantiere della Cattedra nella basilicadiS. Pietro in Vaticano; accanto ai più esperti Ercole Ferrata, Antonio Raggi e Lazzaro Morelli, Rinaldi fu impegnato nel ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] burlesche e stizzose provocazioni riescono a divertire persino s. Pietro. Viene accusato di aver perseguito soltanto il proprio piacere, ma anche di aver demolito la veneranda basilicadiS. Pietro senza garantirne la ricostruzione: egli eviterà la ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...