SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] , pp. 470-501).
Sempre nel 1628 Sabbatini è attestato come organista per la festa dei Ss. Pietro e Paolo e per quella della Dedicazione nella basilicadiS. Pietro (Rostirolla, 2017, p. 442); dallo stesso anno fino al 1633, in alcune occasioni fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . A. Mallory, Notizie sulla scult. a Roma nel XVIII sec., in Boll. d'arte, s. 5, IIX (1974), 3-4, p. 168; G. Sacchi Lodispoto, Monumenti femminili nella basilicadiS. Pietro..., in Lunario, 1978, pp. 499, 500 n.; A. González-Palacios, in Civiltà del ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] del regime. Sebbene nel 1949 fosse fra i 12 selezionati per il concorso di secondo grado per la prestigiosa commissione per le porte della basilicadiS. Pietro, a partire da allora iniziò a ridurre considerevolmente la propria attività. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli, 1999-2000, ad ind.; M. Spagnolo, in A. Pinelli, La basilicadiS. Pietro in Vaticano, Modena 2000, p. 867; H. Röttgen, Il cavaliere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] ).
Fratello minore del M. fu Lorenzo, nato a Roma il 29 maggio 1748. Nel 1771, fu nominato canonico della basilicadiS. Pietro da Clemente XIV. L’anno successivo, il 13 giugno, fu ordinato sacerdote. Nel 1788, divenne prelato domestico. Per grazia ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] origine lombarda.
Leone morì a Roma il 12 ag. 1620 cadendo dalle impalcature della basilicadiS. Pietro e venne sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini. Alla sua morte Carlo Maderno, curò gli interessi della figlia Marina insieme con la madre, mentre ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] fra Nuvolo poté venire a conoscenza dei progetti di Bramante e di Michelangelo per la basilicadiS. Pietro e dove ebbe occasione di visitare le chiese vignoliane diS. Andrea sulla via Flaminia e diS. Anna dei Palafrenieri (Venditti, 1970, pp. 232 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] l'uso fu nominato, contemporaneamente, il 14 maggio 1601, vescovo di Camerino. Consacrato nella basilicadiS. Pietro il 20 maggio dal cardinale Mariano Pierbenedetti, detto il cardinal di Camerino, prese possesso della sua sede il 20 giugno. Dopo ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] collaboratore del Consalvi - appena eletto, oltre a inserirlo nella commissione per l'istituzione di una g:unta di governo, lo promuoveva canonico della basilicadiS. Pietro (17 nov. 1823) ed esaminatore dei vescovi in diritto canonico. Era, in ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] considerazione degli scultori disponibili, gli oratoriani commissionarono al M. la statua del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilicadiS. Pietro. Nell'arco dello stesso decennio il M. eseguì inoltre i due Angeli in marmo soprastanti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...