MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a Pio X per la basilicadiS. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p. 202) e visitò l’Abruzzo dove, per conto ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] ragioni dell'imperatore - costretto da una epidemia a far rientrare l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadiS. Pietro la scomunica già inflitta a Federico II il 29 settembre nella cattedrale ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] . Così avvenne per gli affreschi delle sale dei Foconi in Vaticano (1578-80) e per la cappella Gregoriana nella basilicadiS. Pietro (1578-82), dove Nebbia assistette il maestro per la messa in opera dei mosaici; anche nella Galleria delle carte ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] naturali dal modellato solido e vibrante, realizzò la monumentale statua in marmo diS. Caterina da Siena (1961-62: Roma, giardini di lungotevere Castello). Per la basilicadiS. Pietro concepì il Monumento a Pio XII (bronzo dorato, 1961-64): una ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , ottenne la commessa da parte dell’ambasciata portoghese dell’esecuzione di un grande modello ligneo della basilicadiS. Pietro e dei palazzi vaticani sulla base dei rilievi di Antonio Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Il F. morì a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il 16 febbr. 1426. Conformemente alla sua volontà, il corpo fu trasportato nella cappella diS. Martino della basilicadiS. Pietro prima di essere ricondotto a Ginevra dove il 23 nov. 1428 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] ecclesie Sancti Petri apostoli" va collegata con i turni di servizio presso le basiliche patriarcali, secondo i quali i cardinali dei titoli trasteverini erano addetti alla basilicadiS. Pietro (Klewitz, pp. 47 ss.; Fürst, pp. 111 ss.); del ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] l’anno successivo mandò fuori alcuni epigrammi per Paolo V, fregiandosi ora del titolo di teologo e celebrando tra l’altro la basilicadiS. Pietro. La dedica di quest’ultima stampa andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Alberto d ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] che per la strenua applicazione all’esercizio scultoreo.
Dopo aver collaborato con Tenerani al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadiS. Pietro in Vaticano, si segnalò fra gli appassionati d’arte della colonia internazionale dell’Urbe per i ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] del centurione Cornelio, dipinto per la cappella del Battistero della basilicadiS. Pietro a Roma (Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli, 1730-1736, 1992, p. 837; L. Possanzini, ibid., pp. 841 s.; DiFederico, 1968, pp. 194-198; Cucco, 2001, p. 266). Il ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...