MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] ligneo del capitolo lateranense, ibid, pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilicadiS. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44, pp. 73-122; J. Knight, Borromini's first encounter with the unique architectural designs of G.B. M., in Queen ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] pagana e culto umanistico del passato.
Altro momento di svolta nella vita del G. fu quando, nello stesso 1483, gli venne concessa da Sisto IV una nuova prebenda di beneficiario per la basilicadiS. Pietro: il G. avviava così un percorso entro cui ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] uno dei primi «discepoli» (Baldinucci, 1682). Dall’autunno 1646 iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di Urbano VIII nella basilicadiS. Pietro in Vaticano: per i due grandi «angeletti» marmorei sopra l’arco della nicchia gli furono saldati ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] presso quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilicadiS. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella cui confraternita l'E. era entrato dopo il 1476. Al nipote Costantino, vescovo ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] del commissario per la predicazione delle indulgenze, i cui proventi erano destinati alla fabbrica della basilicadiS. Pietro a Roma. In questa veste fu rigido nei confronti di ordini religiosi concorrenti, che dirottavano i fedeli verso l’acquisto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa diS. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] anno a Viterbo.
Due anni dopo Paolo V morì e il suo corpo veniva deposto, dopo le solenni esequie, nella basilicadiS. Pietro, ma il cardinale Borghese aveva in mente una più spettacolare cerimonia con cui rendere omaggio al defunto pontefice. Così ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e consacrato il 18 marzo 731, al quale fece dono di sei colonne di onice per la basilicadiS. Pietro. Sembra inoltre che E. abbia riorganizzato le milizie del ducato bizantino di Roma e stabilito - dimostrando in tal modo considerevole abilità ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , Roma 1990, pp. 91-156; M.B. Guerrieri Borsoi, L’attività di Stefano e Giuseppe Pozzi nella basilicadiS. Pietro, in Studi Romani, 1991, n. 39, pp. 252-266; A. Pacia, S. P. decoratore a Palazzo Sciarra e Palazzo Colonna, in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] nella cappella Comune e nella sala della Bologna. Inoltre, Raffaellino dipinse due perduti episodi evangelici sulle porte della basilicadiS. Pietro (1574-75), descritti da van Mander, ai quali sono stati collegati alcuni fogli del Louvre e del ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] in modo da ottenere il baccellierato. La residenza pavese fu nel convento aggregato alla basilicadiS. Pietro in Ciel d’Oro, dove sono conservate le spoglie dis. Agostino.
Dopo un primo momento in cui aveva trascurato la pratica musicale, cominciò ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...