SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Roma, per Livia Muti (1573-75); Madonna col Bambino, s. Bonifacio, s. Francesco e papa Bonifacio VIII, in S. Tommaso in Formis, Roma, già nella cappella Caetani nella primitiva basilicadiS. Pietro (1574).
Meno conosciuta è l’attività ritrattistica ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] come è detto nella lettera del 2 ott. 1441 con la quale Eugenio IV li raccomandò al capitolo della basilicadiS. Pietro.
Le delegazioni passarono a Viterbo l'8 ott. 1441, suscitando anche qui grande impressione: scrisse infatti il cronista viterbese ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] III continuò con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilicadiS. Pietro e tra l’aprile e l’ottobre 1456 appare con il titolo di notarius apostolicus. Nel 1458 risulta tesoriere generale della Marca anconitana. Da ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] socialità artistica e mondana. Papa Benedetto XIII le riservò un trattamento di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilicadiS. Pietro per tutta la durata del Concilio Vaticano e offrendole in dono la rosa d’oro, un simbolo destinato ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione diBasiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in oro e avorio utilizzati da Pio XII per l’apertura e la chiusura della porta Santa della basilicadiS. Pietro (1949); formelle e stemmi per il fercolo dis. Agata (1951-59, Catania, Museo diocesano); la rosa d’oro per la chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] le ultime opere affidate all'artista vi è senza dubbio il dipinto raffigurante S. Pietro che risana lo storpio, destinato a un altare delle navate minori della basilicadiS. Pietro, per il quale ebbe un pagamento il 18 sett. 1600. Poté completare ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 244 s.; S.F. Ostrow, I pilastri della navata centrale e la loro decorazione, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 801-805; N. Marconi, Cantiere e maestranze ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] unico esecutore testamentario (Zenatti, pp. 72, 79).
Fu confermato il 3 ott. 1568 vicario della basilicadiS. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo diS. Pietro, Arm. 44, vol. 19, c. 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] che Tebaldeschi fosse nato a Ferentino), LXXIII, Venezia 1855, pp. 249 s.; E. Müntz - A.L. Frothingham, Il tesoro della basilicadiS. Pietro in Vaticano, in Archivio della Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 1-137 (in partic. p. 71 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] generazione romantica.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio storico della parrocchia della basilicadiS. Pietro, Liber baptizatorum della parrocchia diS. Pietro in Vaticano, c. 292v, atto del 6 ottobre 1807; Firenze, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...