FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] del sale, senza trascurare qualche affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadiS. Pietro, diS. Marco e del palazzo apostolico (Zippel, 1910-11) è forse legata alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] unto e incoronato dal pontefice. Dopo l'incoronazione, G. inaugurò nella basilicadiS. Pietro un sinodo, durante il quale si discusse tra le altre cose del progetto di Ottone di fondare a Magdeburgo un arcivescovado per l'evangelizzazione dei popoli ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , che indubbiamente lo interessava, come dimostrano il suo impegno per la cupola della basilicadiS. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa diS. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi intenti seguì il D. nel suo progetto ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] in equilibrio tra Stato e Chiesa, offerte di cariche da ambedue i poteri: da parte laica le piazze di giudice di Vicaria e di presidente della Sommaria, da parte vaticana un canonicato della basilicadiS. Pietro e un vescovato, onori e dignità che ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] avrebbe dato un seguito nel 1776 con Una galleria di statue moderne all’interno della basilicadiS. Pietro a Roma, con i ritratti del Balì di Breteuil, di Padre Jacquier, dell’abate Spannocchi e di Laurent Pécheux (entrambi i quadri non sono stati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] a resistergli, Enrico VII si imbarcò a Genova alla volta di Pisa nel marzo 1312. Giunto a Roma nel maggio, trovò una parte della città - compresa la basilicadiS. Pietro - nelle mani di Roberto d'Angiò e delle sue truppe, mentre l'altra era ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Roma 1741, pp. 189, 259; F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, Roma 1750, pp. 12 s., 34, 93, 159; A. Martinetti-R. Sidone, Della sacrosanta basilicadiS. Pietro in Vaticano, II, Roma 1750, p. 132; Roma antica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] 1524, il 24 giugno con il breve Exponi nobis venne autorizzata la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilicadiS. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle mani del vicedatario G.B. Bonciani.
I caratteri ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Roma 1861, p. 208; L. Manari, Mem. della basilicadiS. Pietro ... di Perugia, Perugia 1864-66, pp. 35-37; C.Pini-G. Milanesi, Scrittura di artisti italiani ..., Firenze 1876, p. 290; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, p. 373; U. Medici ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] ’omonima chiesa a Roma e il Miracolo dis. Gregorio Magno per la basilicadiS. Pietro. In questi lavori si registra l’adesione alla pittura bolognese di Annibale e Ludovico Carracci, appresa nella bottega di Albani, cui si fonde una forte componente ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...