GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Arium, inni "ad modum beati Ambrosii", un Sacramentarium, omelie (orationes).
G. morì a Roma il 21 nov. 496. Il suo corpo fu inumato nella basilicadiS. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] : le fonti coeve concordano infatti nell'attribuire a coloro che presidiavano la città leonina, la basilicadiS. Pietro, il Castel Sant'Angelo e la fortezza diS. Paolo, un peso determinante nei successi colti inizialmente da Onorio II. Inoltre, dei ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa diS. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] , il quale volle nominarlo nel gennaio del 1886 patriarca latino di Antiochia.
Morì a Roma, nella casa di via Sforza, la sera del 19 gennaio 1892. Dopo i solenni funerali nella basilicadiS. Pietro in Vincoli, la salma venne tumulata in Campo Verano ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio diPietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L. Capitani, La cappella del Battesimo, ibid., p. 514; M. Gani, Fonte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . entrò nell'orbita degli scultori berniniani attivi nell'impresa delle statue dei bracci curvi del colonnato della basilicadiS. Pietro in Vaticano, proprio negli anni che videro una forte accelerazione dei lavori. Pur non essendo un professionista ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] , certo egli fu presente anche in altri ambienti musicali della città, in particolare nelle esecuzioni per le maggiori feste della basilicadiS. Pietro, dove tra il 1628 e il 1640 è documentata la sua assidua partecipazione come direttore ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] caricatura.
Il M. morì a Roma l’11 luglio 1874.
I funerali furono celebrati, per espresso desiderio di Pio IX, nella basilicadiS. Pietro il 13 luglio; le sue spoglie furono sepolte nel cimitero dei Tedeschi (oggi Campo santo teutonico) in Vaticano ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] per dirimere le principali questioni che avevano portato allo scisma: fu convocata nel 499, presso la basilicadiS. Pietro, sotto il consolato di Paolino, per chiarire una volta per tutte le modalità con cui dovevano essere effettuate le elezioni ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] un codicillo testamentario, dal quale si deducono il suo attaccamento alla basilicadiS. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti dis. Domenico e dis. Gregorio Magno; egli definisce il primo "pater meus spiritualis" (Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] monsignor Giuseppe Garampi – diplomatico pontificio, prefetto degli Archivi della basilicadiS. Pietro e degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura eminente all’epoca ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...