FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] affrescare il soffitto della nuova sacrestia diLoreto, una costruzione probabilmente collegata alla -247; G. Renzi, P. della Francesca: pittore teologo nella basilicadi San Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. della Francesca…, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di Costantino. Ancora una volta rapportando le varie fonti e testimonianze antiche, Turmel presentò il dato storico dell’elevazione della basilica dell’identificazione della Santa casa diLoreto con quella di Nazareth, allora abbondantemente messa in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Tolentino, v.; Taverne; Colfiorito; Moie di Pollenza; Campovalano; Loreto Aprutino). In campo metallurgico si distinguono , 1981, pp. 262-265; G. Dareggi, Il ciclo statuario della Basilicadi Otricoli: la fase giulio Claudia, in BdA, LXVII, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] diplomatiche. Morì nel 1501, dopo essere stato consultato per la cupola della basilica della Santa casa diLoreto, che minacciava di crollare.
La formazione tecnologica di Francesco avvenne dunque a Siena. Non è provato un suo tirocinio presso ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Filippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini e Francesco Vanni acquistate da Francesco Maria Sauli per la basilicadi
Nel 1693 visitò Forlì e Loreto in occasione di un viaggio condotto con il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , anche in periodo recente, come gli organi delle chiese diLoreto Aprutino (S. Francesco, 1745), Atri (S. Reparata, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] dell’8 maggio 1632, fu un canonicato della basilicadi S. Giovanni in Laterano a Roma. Dopo il suo arrivo definitivo in Francia e la concessione delle lettere di naturalizzazione, piovvero su di lui benefici ecclesiastici in gran numero. Rifiutò ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di N. Spinosa - W. Prohaska, Napoli 1994, pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilicadi Castel di Sangro Garms - G. Cantabene, Il Palazzo abbaziale diLoreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid., pp. 113-136; R. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Casa" diLoreto. Qualche giorno più tardi giungeva la notizia della scomparsa di papa Gregorio di volta in volta il vicario patriarcale (per questioni di precedenza) e gli stessi procuratori di S. Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] – in contraddittorio con il maestro della Cappella della S. Casa diLoreto, T. Redi – il canone Sancta Maria, ora pro all’Accademia Filarmonica di Bologna.
L’imponente catalogo delle musiche del M., perlopiù composte per la basilicadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...