GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla cerimonia del proprio insediamento quale vescovo di Roma, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, il 23 una peregrinazione apostolica, densa di richiami simbolici e dottrinali, al santuario diLoreto e alla tomba di s. Francesco ad Assisi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Romito tra Capracotta e Agnone o come l’originario santuario di Feronia in località Poggio Ragone diLoreto Aprutino. Fra fine del III e II sec. regolare con foro, templi, teatro, macellum, terme, basilica e case d’abitazione.
Ai coloni, che dovevano ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Piazza e Piazzetta, sfilando tra il ricostruito campanile e la basilicadi S. Marco, per poi passare a comizi oceanici nella stessa della Madonna diLoreto attorniata dal festoso volo di una squadriglia di ali littorie, la camera lanciasiluri di un ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] pericolo dal crollo del pavimento di una stanza nel complesso della basilicadi S. Agnese che provocò la cattolica dell’Ottocento, Pisa 1990, pp. 73-112).
120 Il santuario diLoreto e la predestinazione dell’Italia, «Memorie domenicane», 1, 1884, p. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilicadi S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: G.F. ; IV centenario di Sisto V (1585-1590). Le diocesi delle Marche in età sistina. Atti del convegno di studi. Ancona - Loreto 16-18 ottobre ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] comunicazionale’ di Giovanni Paolo II né il suo programma di pontificato50.
I convegni ecclesiali diLoreto del 1985 e di Palermo lettura viva» della Bibbia101. La basilica è stata inoltre protagonista di un altro grande evento mediatico-religioso ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] l’annuale celebrazione liturgica solenne nella basilicadi Aquileia con partecipazione delle quattro origini dei santuari mariani: il caso diLoreto, in Loreto crocevia religioso tra Italia, Europa e Oriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, 1997 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] finanziaria con l’eccezione dei santuari diLoreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di edifici a enti non soppressi ma tenuti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] minimamente il papa nella sua decisione – di Gabriele D’Annunzio al volo diLoreto. Un interessamento che risale addirittura al 1899, quando visitò un dipinto della Traslazione della Santa Casa nella basilica romana di S. Maria in Cosmedin.
Del resto ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] evangelico»38. Rifiuta l’incoronazione e, solennemente, nella basilicadi S. Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Una conferma, in questo senso, verrà dal convegno diLoreto del 1985. Qui emerge una esplicita contrapposizione tra Comunione ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...