MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] marito di sua figlia Lauretta, affinché eseguisse alcuni lavori di ristrutturazione nella basilicadi S. s., XXX (1971), 2, pp. 94 s.; K. Weil-Garris, The Santa Casa diLoreto. Problems in Cinquecento scultpture, New York 1977, I, pp. 79-89; II, doc. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] D. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. Casa diLoreto, tra cui il la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilicadi S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono un disegno preparatorio del D ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] stesso Minardi, nel completamento del decoro per la ricostruita basilicadi S. Paolo fuori le Mura, dove tra il 1857 per la cupola, la lunetta di controfacciata e la cappella del Crocifisso in S. Maria diLoreto alla colonna Traiana (1870-74), ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di Nicolò Confidati per decorare «di pitture, stucco et oro» la cappella di S. Giovanni Battista nella basilicadi un compenso di 1200 scudi. Il 7 settembre «dominus Caesar Sermeus de Urbeveteri» si accordò con Giovanni Branca da Loreto per eseguirne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di denaro (1500 scudi) da parte del governatore di Ancona, dirigendosi verso Venezia. Si fermò però strada facendo alla S. Casa diLoreto , inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilicadi S. Pietro, nei quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] coadiutore di Raffaello Sanzio nella direzione della Fabbrica della basilicadi San Pietro gli episodi didi Santa Maria Porta e Paradisi sull’angolo di via Ripetta, e soprattutto le chiese di Santa Maria diLoreto al Foro Traiano e di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] sé a Napoli, dove, entrato, nel 1744 al conservatorio di S. Maria diLoreto, studiò violino con i migliori maestri del tempo, F produzione teatrale, cercò di ottenere il posto di maestro di cappella alla Basilica lateranense di Roma. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] una grandiosa impresa collettiva, la cappella di Paolo V nella basilicadi Santa Maria Maggiore. Vi si incontra all’opera una folla di scultori la cui attività rappresenta, nei termini di un tardomanierismo piuttosto retorico e “controriformato ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] con la Madonna diLoreto con i ss. Luigi, Nicola da Tolentino e Valentino nell’oratorio di S. Vincenzo Ferrer a Isola della Scala. La stessa scioltezza pittorica contraddistingue gli affreschi della cupola nella basilicadi S. Luigi a Castiglione ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] Cecilia in Roma negli anni 1663, 1666 e 1669. Maestro di cappella della basilicadi S. Maria, in Loreto (19 marzo - 30 ott. 1667), tornò alla cappella di S. Maria Maggiore il 20 marzo 1672, rimanendovi fino al 13 giugno 1677. Ritiratosi poi in quello ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...