TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 1734, il Martirio di s. Agata nella basilicadi S. Antonio a di figura del Settecento veneziano: da Sebastiano Ricci a T. e Piazzetta, in Originali, repliche, copie. Uno sguardo diverso sui grandi maestri (XVI-XVIII secolo), a cura di P. DiLoreto ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , ad Indicem;F. Grimaldi, Loreto. Basilica-Santa Casa, Bologna 1975, ad Indicem;H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppo dei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 1634 l'offerta di prestazione gratuita da parte del B. per la chiesa della Madonna diLoreto in Roma (Ragguagli . 61-69. Per S. Andrea delle Fratte: F. A. Salvagnini, La basilicadi S. Andrea delle Fratte, Roma 1957, ad Indicem. Per S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di Melozzo da Forlì nella sacrestia del santuario diLoreto e alla citata affermazione del Michiel di La genealogia dei Falconetti, ibid., pp. 115-119; L. Simeoni, La basilicadi S. Zeno di Verona, Verona 1909, p. 75; Id., Una supplica del pitt. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] mondiale, e oggi nota attraverso due copie nella medesima basilica, di cui una nell’antisagrestia e l’altra sul secondo pp. 93-104; C. Whitfield, Due ritratti di D., in Originali, copie e repliche, a cura di P. DiLoreto, Roma 2018, pp. 206-215; C. ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di diversi autori date in luce da Marino Silvani (1670), dedicate a Giovanni Paolo Colonna, organista della basilica Lauretana a cinque voci (1689) dedicata alla Madonna diLoreto, e conservata in un voluminoso manoscritto, in formato libro ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] basilicadi S. Nicola. Amministratrice di un allevamento di razze equine celebri in tutta Europa, si interessò anche didi rivedere Bona, neanche alla nascita del di lei primogenito maschio. Compì, invece, un pellegrinaggio al santuario diLoreto e ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] collaboratore Ponzanelli, dodici statue di Apostoli per la chiesa di Nostra Signora diLoreto a Lisbona, perdute durante pp. 15-20; S. Varni, Spigolature artistiche nell’archivio della basilicadi Carignano, Genova 1877, p. 81; F. Ingersoll-Smouse, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] musicale attendeva con trepidazione il successore, degno di dirigere la gloriosa cappella della basilicadi S. Marco, quando, proprio da da B. Pace nella raccolta Mottetti d'autore eccellentissimi (Loreto 1646) e che il gesuita A. Kircher, autore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] in primo luogo, con il papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilicadi S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...