Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] due anni più tardi il santo fu proclamato patrono della città e venne iniziata la costruzione dellabasilica, completata nel 1097. Intorno riferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, nel 1903 era stato inaugurato il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v Basile, a cui più tardi fu associato nel culto Codro, l'ultimo re di Atene.
Invece con certezza più a oriente presso l'Ilisso, nelle vicinanze della chiesa di santa ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] farsi frate; ma fu lo stesso santo a dissuaderlo, non vedendo in lui voler arrecare un aperto oltraggio alle rivendicazioni dellacasa d'Angiò. L'incoronazione di Ferrante nella basilica vaticana al termine della quale prese il vessillo della Croce, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] in seminario, ma a casa propria, frequentando solo le dalle Grotte vaticane all'interno dellabasilica di S. Pietro.
fonti e I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985.
Pio X. Un papa e il suo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] essere sepolti in città nel giardino dellacasa paterna. I processi di immigrazione nella riconducibile al tipo dellabasilica pagana (i cosiddetti chiese intra muros esigono le spoglie di un santo da venerare: dalle primitive sedi si traslano ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza capitolo della cattedrale al clero dellabasilica di S 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Arch. storico lombardo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] per cedere. Fatti i calcoli - e la "casa Barbarigo" in proposito è meticolosa e puntigliosa - della Summa di s. Tommaso e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per « e giungere alla basilica dei Ss. fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura dellabasilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne dal 1477 fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santadelle liste di indulgenze concesse nei vari luoghi santi e ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...