GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] prove documentali, spiegherebbe, però, la presenza dellasanta. Quella di s. Nicola, d'altra divertiva a tirar sassi nella corte dellacasa fiorentina di Gentile. Dal momento Borromini, autore del riassetto dellabasilica voluto da Innocenzo X, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì per entrare . (peraltro coronata dalla vittoria dellaSanta Sede sul piano diplomatico nel Seguirono poi un secondo canonicato nella basilica liberiana e una cospicua rendita sul ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di passare alla bottega ben più competitiva di Gaudenzio Ferrari, nella cui casa compare, infatti, come testimone in un atto del 22 luglio 1530. Caterina, presso la basilica di S. Nazaro, con Scene della vita dellasanta.
Gli affreschi, danneggiati ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] resto, "la incondizionata approvazione dellaSanta Sede", per le osservazioni 1936, sui lavori di conservazione e restauro dellabasilica di S. Marco il 23 dic. F. Malgeri. Brescia 1969, ad Indicem R. DellaCasa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dellaSanta Sede a Roma; progetto di una crociata; lamentele contro la centralizzazione dell'amministrazione e la colonizzazione della imporre la pace; intuiva, non senza ragione, la debolezza dellacasa di Valois; si cullava in vane speranze, e fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] nella casa di via del Santo, che da allora divenne il centro di una piccola "corte" di artisti; lì, tra i giardini della villa, a suo dire, i fregi scolpiti erano inutili, perché la basilica del Santo, che non li possedeva, era più bella di quella di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] dell'Udienza nel palazzo della Signoria ed acquistò parte di una casadellaSanta Cecilia, dall'altro sembra anche risentire della problematica formale giottesca dell e cronologia, A) Gli affreschi dellaBasilica inferiore di Assisi, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Archivi Segreti dellaSanta Sede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto lo avevano colpito durante il periodo trascorso nella casa paterna ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Miracolo dell'acqua nella sacrestia dellabasilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio dellasanta, S. Olimpia fa edificare la chiesa, gli Angeli musicanti ai lati della p. 245; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] dellasanta titolare (perduta; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della ’Ottoboni è confermato dall’esecuzione dell’apparato delle Quarantore per la basilica di S. Lorenzo in Damaso a Roma, nella sua casa di piazza S. Caterina della Rota, il 2 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...