DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] casasanta vita" (Burchardo, Diarium, II, p. 37). Le esequie si celebrarono in S. Pietro, presente Alessandro VI. Fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso, nella basilica 'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1974, ad Indicem;F. Grimaldi, Loreto. Basilica-SantaCasa, Bologna 1975, ad Indicem;H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppo dei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , i più importanti dei quali, la Morte della Vergine e la Traslazione dellaSantaCasa, furono condotti con la collaborazione di N. disposizioni fu sepolto, il 17 febbr. 1576, nella basilica di S. Maria Novella.
Artista di non facile inquadramento ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Concerten..., Goslar 1638.
Manoscritti di composizioni si conse, rvano soprattutto nell'archivio musi cale dellaSantaCasa di Loreto e nell'archivio musicale dellabasilica. di S. Giovanni in Laterano in Roma. Per quanto concerne i manoscritti di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Antonio da Sangallo il Giovane ad architetto dellaSantaCasa e forse anche grazie all’intercessione di Cellini Guizzardi - F. Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte dellabasilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] anche da collocare l'intervento del C. nella decorazione ad affresco dellabasilica di S. Maria degli angeli ad Assisi.
La prima fonte (1788 del Battesimo della chiesa dellaSantaCasa (Gianuizzi, 1895, p. 37). Agli anni della maturità si possono ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e il 1603, quando quest'ultimo lavorava nella basilicadella Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già Francesco alle Scale di Ancona con la Traslazione dellaSantaCasa e santi, risalgono alcune opere eseguite su supporti diversi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] rivestimento marmoreo dellaSantaCasa",sono riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. 90; vedi anche dello stesso vi compare l'antica basilica costantiniana sovrastata dall'imponente tamburo michelangiolesco ancora privo della cupola, e la ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] della domenica, 13 marzo 1892; A. Cassa, In memoria di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'arte contemporanea nella basilica arte, Brescia 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario dellaSantaCasa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] seconda tela di Francesco raffigurante la Traslazione dellaSantaCasa, firmata "Franciscus Foschi pinxit". Nell'opera al 1787, anno in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...