GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il 1266, oltre al rapporto con la casa reale francese, approfondì la conoscenza con di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe dovuto illuminare le in Laterano, la successiva nella basilica costantiniana.
Infine, la sesta e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] parte l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a una cerimonia in forma privata sotto le logge dellabasilica vaticana e non sulle scale di S. vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clamoroso: il 3 maggio 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di del capitolo dellabasilica di S. Pietro. Ancora nel corso dell'anno nella Chiesa. nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione che ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , pare collegarsi con la funzione di sepolcreto dellacasa reale castigliana; nel 1274, probabile data del compimento della chiesa, vi si seppelliva l'infante Don Felipe.Più o meno contemporanea, Santa Maria do Olival a Tomar mostra invece preminente ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] i figli, dando loro il suo cognome e facendoli educare in casa di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini. Il 21 giugno 1573 Scala santa, fu collocata in un edificio apposito, terminato nel 1589, mentre sul lato settentrionale dellabasilica, sopra ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del tempo. La chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli venne imitata dall'omonima basilica beneventana, in quell'area del 'an in China and Tibet, Berkeley, Cal., 1983, pp. 165-184.
DellaCasa, C., Il giainismo, Torino 1962.
Deo, S.B., History of Jaina ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettura paleocristiana nella ricostruzione dellabasilica di S. Paolo fuori casa». Lercaro, la conquista dei terreni e la qualificazione della Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sebbene non dovesse per questo lasciare la casa paterna, prova che non fu di dimostrare che il sinodo, al quale il santo inviò la seconda delle sue lettere giunte sino a noi, fu località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] continuò ad avere la gestione dellacasadell'Albergati. La permanenza romana fu un trono affrontato a una delle tre porte chiuse dellabasilica. L'imperatore baciò piedi, commento di Numeri 16, 7, proponeva la santità di N., un tema che era stato già ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente dellacasa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la Un esempio sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area dellabasilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...