GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] per cedere. Fatti i calcoli - e la "casa Barbarigo" in proposito è meticolosa e puntigliosa - della Summa di s. Tommaso e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per « e giungere alla basilica dei Ss. fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] fu custode di Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato il capitolo generale da frate Elia per sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare dellabasilica del Santo in Padova, i primi del ciclo dei ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] chiesa, o meglio, all’origine, la casa degli ecclesiastici e poi del vescovo ( di culto – la basilica sotterranea dell’omonima chiesa romana –, il nesso con la religione nel marchigiano Ritmo di Sant’Alessio (XII secolo), nel Ritmo cassinese (XII ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] circa venti anni, Dauferio fuggiva dalla casa paterna per assecondare la propria vocazione monastica sua esplicazione più alta nella ricostruzione dellabasilica di S. Benedetto. L'edificio Santa Sede e sembrava negare del tutto la pregiudiziale della ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santadelle liste di indulgenze concesse nei vari luoghi santi e ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a una parete dellacasa. Esse potevano contenere 1936, p. 48.
A. Colombo, Le ampolle metalliche dellabasilica di Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] Moroni, il 24). Fu seppellito nella cappella della famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore. Lasciò erede di N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a cura di R ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] casa di Pietro a Cafarnao e, a Gerusalemme, il cenacolo, il Getsemani, il Golgota con il Santo Sepolcro e il luogo dell quanto di cattolico vi era nel Santo Sepolcro, espulsero i francescani dalla basilicadell’Assunzione. Si aggiunsero poi le pretese ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] ("la fanciulla A. fugge di casa, sfida il persecutore; arsa viva copre Questa fece edificare (distruggendo parte della catacomba) la basilica rifatta da Onorio I, superiora fino alla morte. Già venerata come santa, anche da s. Caterina da Siena, fu ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...