FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du legatione" (G. Bianchetti a G. DellaCasa, Roma, 5 nov. 1547: Bibl. basilica di S. Giovanni in Laterano, dove il cardinale Alessandro gli farà erigere nel 1581 da Giacomo Della ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco dellebasiliche da visitare per l'Anno Santo da Bonifacio IX nel 1390, in modo da includere nell'itinerario un luogo di culto mariano. Nella basilicadell'Esquilino, sorta alla metà del 4° secolo e ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] manoscritti di s. Basilio, controllando i testi più autorevoli sulla processione dello Spirito Santo. Era di ritorno e si hanno tre sue lettere, in greco volgare, ai membri dellacasa dei principi, in cui si danno istruzioni per la loro educazione. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'orto affiancato dalla casa del giardiniere.Il lato destro dell Pantoni, Le vicende dellabasilica di Montecassino attraverso cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] formazione gli fosse impartita a casa; in un secondo tempo accusò di voler trasportare la Santa Sede in Francia. I cardinali della Valle) e una statua di S. Andrea per l'omonima cappella nella basilica vaticana, anche questi affidati ad artisti della ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e la casa di Svevia santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare che quel Regno egli avrebbe difeso personalmente a favore delladella Constitutio imperiale promulgata all'atto dell'incoronazione di Federico nella basilica ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] della Misericordia, Pel Pio Monte della Misericordia contro la Regal CasaSantadell'Ave Gratia Plena... 1782, p. 1).
Per una controversia che sorse alla morte del D. tra la CasaSantadella famiglia Carmignano, nella omonima cappella nella basilica ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] casabasilica. che dovettero essere grandiose, se i contemporanei così ne scrissero: "Poi a Santa Croce in Hierusalem, titolo dil reverendissimo Santa , 1401, 1474 s., 1513; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1876 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] una fanciulla dellacasa del centurione Cornelio a opera di s. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella Santa Sofia di , Paris 1929; J. Wilpert, La decorazione costantiniana dellaBasilica Lateranense, RivAC 6, 1929, pp. 53-127; ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Lorenzo Giustinian. Riuniti da principio in casa Correr, essi fondarono una nuova società vertenza tra l'assemblea e la Santa Sede, era di nuovo a .; F. Pizzi, Bibl. per servire alla storia dellabasilica e monastero di S. Giustina in Padova, Padova ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...