CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] vaticani con Castel Sant'Angelo. Nello stesso anno, già abbastanza ricco, il C. poté comprarsi una piccola casa.
La sua attività separazione tra le navate ancora in piedi della vecchia basilica e il cantiere della nuova. Nel 1539 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] casa del Signore, e anche con il sogno di Innocenzo III, di un misero religioso il quale impediva il crollo delladellasanta nel 1253, F. condusse Chiara al monastero di S. Paolo delle dei lavori di costruzione della grande basilica intitolata a F., ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, un' B. fu impegnato nella progettazione della nuova basilica vaticana. Il 18 apr. 1506 nov. 1507 è notificata al governatore della S. Casa di Loreto la decisione di Giulio II ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della peste impediva sia il normale ripristino dell'insegnamento, sia il rientro in città degli amici. A casa sepolto nella basilicadella Ss. Annunziata ,ibid. 194, pp. 187 s.; G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] costretto per lunghi mesi a non poter uscire di casa, cfr. Vat. lat. 13367, passim) non faceva dellaSanta Sede nei loro confronti fondata sulla sincerità della loro che simboleggiavano momenti della Passione di Cristo. Nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] esser stata eseguita nella basilicadella SS. Annunziata il 13 agosto, in occasione della "festa del Santo concittadino S. Filippo dopo, nella notte del 15 marzo, moriva nella sua casa del faubourg Poissonnière. Lo aveva ritratto il celebre pittore ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della sua cattura a Ravenna, L. X celebrò la presa di possesso dellabasilica di S. Giovanni in Laterano.
L'ampia descrizione della in tal senso fu il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la SantaCasa di Loreto. Dentro Roma, fu ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] pezzo di terra e una casa murata con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo di rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la pp. 5-24; P. Gualino,Brevi cenni sulla basilica e abbazia di S. Andrea di Vercelli, Vercelli ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] casa paterna. Dal padre, che lavorava il marmo con particolare abilità, egli apprese i primi rudimenti dell statua dellasanta sull'altare. Incaricato della morì prima dei giugno 1698 (Arch. Capit. dellabasil. di S. Maria Maggiore, Possessi, VI ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in affitto in via Trinità degli Spagnoli, dove anche presso il consiglio dellabasilica bergamasca, che per voce Restituta con il Trasporto del corpo dellasanta, commissionato dai deputati del duomo ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...