BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] basilica: nella sagrestia, nelle fronti e nei pilastri del transetto, nei cornicioni di gronda (Puerari, 1964, 20 sett. e 29 nov.).
Per ragioni stilistiche deve essere attribuita a Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) dellacasa di Santa Croce, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dellabasilica di S. Marco, il quale gli trasmise le conoscenze di base in filosofia, greco e latino. "Pupillus" nella facoltà medica dello in casa del Santa Maura. Si tratta di un'erudita dissertazione intorno alla storia e alla geografia della ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e quello della teoria musicale agli «scolari». La basilica bergamasca era di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei cinque e le lamentazioni per la Settimana Santa, entrambi presenti nel catalogo Scotto del ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] dellabasilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della egli definiva "i Reverendissimi Riformatori de la Santa Riforma di Roma" (lettera al cardinale i Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di nuovo contatti con il ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ancora oggi nel transetto dellabasilica di S. Giovanni in , 1864).
Morì a Roma nel 1646, nella sua casa in via Paolina (Di Giammaria, 2012, p. 239 ; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Santo e nella Santa domenicani (1659-1661) dell'altar maggiore della chiesa abitante nel 1677 e nel 1678 (una sua casa è ivi documentata già in data 24 nov. nella decorazione degli imponenti altari barocchi dellabasilica di S. Giustina. Lavorò per ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , il 31 agosto 1627, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di la casadella famiglia Lotti, in cui nel XIV secolo aveva dimorato suor Rita, venerata dai concittadini come santa; l ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] delle Dame nella basilica di S. Ambrogio a Milano, austera figura di santa in un’attitudine misurata e raccolta. Coinvolto nella sistemazione della e divenne uno degli scultori e restauratori favoriti di casa Savoia. L’Apollo, esposto a Brera nel 1828 ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Sabratha, dedicandosi ai lavori di restauro e scavo nel tribunale dellabasilica civile, nel tempio di Iside e nella zona a l’edizione degli scavi di Bithia e del santuario rurale di Santa Margherita di Pula (Notizie degli Scavi di antichità, 1968 e ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] sepolcro dei santi Giovanni e Paolo, che una vasta quanto debole tradizione cristiana collocava negli ipogei dellabasilica affidata ai passionisti. I risultati delle sue lunghe ricerche, pubblicati a Roma nel 1894 e nel 1907 (La casa celimontana dei ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...