Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santadelle liste di indulgenze concesse nei vari luoghi santi e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano chiaramente alcune caratteristiche della osservi ad esempio la "casadelle colonne" in cui si trovano 1875; L. Caselli, La cupola dellabasilica di S. Gaudenzio in Novara, Architettura ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] si vide costretto ad affittare la casa di via della Stipa, unica eredità paterna, e il possesso di un podere a Santa Cristina in Chianti, presso Meleto. Del sotterranei dellabasilica.
Nel 1871, quadricentenario dell'introduzione della stampa ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dellabasilica di Monza (Breve esposizione d'un importante medagliere donato recentemente alla R. Basilica conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per dai torchi di G. Pirotta in Santa Redegonda", 1812).
Tornò a Milano nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] secolo. L'A. è qui, a Santa Maria della Pace, interamente padrone di tutti i suoi proposta di un quadro d'altare per la Basilica Vaticana, ma non se ne fa nulla perché avviata bottega, nell'agiatezza dellacasa e della fama acquisita. Quando, però ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] dell'Archivio capitolare di Atri, il D. già possedeva in Atri una casadella chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] Moroni, il 24). Fu seppellito nella cappella della famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore. Lasciò erede di N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a cura di R ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clamoroso: il 3 maggio 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di del capitolo dellabasilica di S. Pietro. Ancora nel corso dell'anno nella Chiesa. nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione che ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sebbene non dovesse per questo lasciare la casa paterna, prova che non fu di dimostrare che il sinodo, al quale il santo inviò la seconda delle sue lettere giunte sino a noi, fu località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente dellacasa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la Un esempio sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area dellabasilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...