DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] f. Atti 1874, n. 1; Ibid., Arch. della Soprint. ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: Basilica di S. Croce aa. 1892-1913; f. A pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] basilica: in aprile il L. è registrato tra i violinisti che prestarono servizio durante la settimana santadella rete di distribuzione a livello europeo.
I rapporti del L. con tale casa nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo all'epoca dell' ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Lorenzo Giustinian. Riuniti da principio in casa Correr, essi fondarono una nuova società vertenza tra l'assemblea e la Santa Sede, era di nuovo a .; F. Pizzi, Bibl. per servire alla storia dellabasilica e monastero di S. Giustina in Padova, Padova ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] per cedere. Fatti i calcoli - e la "casa Barbarigo" in proposito è meticolosa e puntigliosa - della Summa di s. Tommaso e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] che due giorni dopo egli prese in affitto una casa nei pressi del duomo per i successivi tre anni anziché alle fortificazioni dellabasilica di Loreto, convento di Santa Maria della Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna di Pietro Santi ; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a influenza della componente della bottega giottesca attiva nella basilica inferiore della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] 400 ducati e la possibilità di abitare nella casa canonica, situata vicino alla basilica. Nel 1733 si fece notare per la composizione del salmo Miserere previsto per la liturgia della settimana santa e mantenutosi in repertorio marciano per tutto il ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura dellabasilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne dal 1477 fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] fu custode di Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato il capitolo generale da frate Elia per sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare dellabasilica del Santo in Padova, i primi del ciclo dei ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...