PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il Ricci, futuro maestro di casa dei cardinali Del Monte basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione dellabasilica ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] manoscritti di s. Basilio, controllando i testi più autorevoli sulla processione dello Spirito Santo. Era di ritorno e si hanno tre sue lettere, in greco volgare, ai membri dellacasa dei principi, in cui si danno istruzioni per la loro educazione. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dell'oratorio avevano con la loro famosa casa di Napoli, che pure non aveva mai coltivato particolarmente questo genere musicale. Negli ultimi anni della sua vita il D. ebbe contatti con il capitolo dellabasilica per la settimana santa e Miserere, 3 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , le decorazioni della cappella della Pelucca e, in casa Rabia, le di Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S Francesco Caroto, Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilica di S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] altri di casa Borgia. Egli fu nominato, il 10 maggio 1455, notaio della Sede episodi della vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, una delle più onore sepolto nella chiesa di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] 'apertura di via del Parlamento). Nella stessa casa abitava Francesco Spada, il primo tra gli il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per lui è tutt'uno con dei canonici regolari lateranensi dellabasilica di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] sia in città (S. Maria in Aventino, nella casa natale del principe), sia nel suburbio (S. Paolo, come la caratteristica basilaredella riforma cluniacense, 'azione e nella creazione politica" (Falco, La Santa Romana Repubblica, p. 239).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] S. Giovannino di casa Martelli in marmo ( 1811, pp. 116-130; D. Moreni, Continuazione delle memorie dellabasilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava aranci e limoni, et poi andò alla casa di Giullio [sic] Romano che vedde di . XVI, maestro di cappella presso la basilica romana di S. Maria Maggiore dal febbraio ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a Mattia Corvino, in spregio alle pretese dellacasa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. Emerse che, in cambio all’interno dellabasilica vaticana per accogliere la preziosa reliquia della testa di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...