CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] della cappella del ss. Sacramento nella basilica metropolitana della raffiguranti "fatti diversi matrimoniali della Serenissima Casa d'Urbino" f. otto quindici riquadri raffiguranti I sette doni dello Spirito Santo, quattro storie a chiaroscuro e ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla SantaCasa di Loreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove Hannover 1961, pp. 50 s., 138; Assisi. La cappella dellabasilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] della voce, fu anche primo cantore nella basilica di S. Antonio a Padova - probabilmente nel 1590, anno di pubblicazione delledella Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella SantaCasa ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] della propria casa durante la sua assenza da Roma in occasione delladella rinunzia al vescovato di Soana, nominandolo dapprima canonico dellabasilica vaticana, quindi ponente della Consulta, poi vice protettore dell Cardinali dellaSanta Romana ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale con la Madonna al centro e vari santi laterali, che è stata messa in e disegnava "lunule", prendeva le misure dellabasilica di S. Paolo (Codice Atlantico, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e omicidio contro Mario Calcagnini. Sulla casa, distrutta dalle fondamenta, fu sparso dell'Arcadia, dovette attingere dal C. in persona. Supponiamo che Santabasilica di S. Lorenzo in Damaso, racchiusa nella cerchia del palazzo. Dei lunedì della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] maggio 1551) con Enrico II, divenuto protettore dellacasa Farnese con la promessa di 2.000 fanti, (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Gentile, che nel 1582 donò alla basilica di S. Pietro. Il fatto che ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] del giubileo e di riduzione a mezzo secolo dell’intervallo tra gli anni santi. Un’altra ambasceria era giunta da Roma al della sua carriera. Per i primi sei abitò in una casa accanto alla basilica di S. Ambrogio, allora al limite estremo della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du legatione" (G. Bianchetti a G. DellaCasa, Roma, 5 nov. 1547: Bibl. basilica di S. Giovanni in Laterano, dove il cardinale Alessandro gli farà erigere nel 1581 da Giacomo Della ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] tre edifici menzionati dal Manetti: la casa Lapi presso il canto de' 1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i suoi restauri,ibid., pp. San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze e la ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...