LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara influenza peruginesca, è il risultato della e dipinti in legno per la basilica di S. Francesco di Assisi. casa nel 1509 (Rossi).
Nel 1514 era uno dei cento membri del Consiglio della ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] tentata da Francesco Santi, autore di della Madonna col Bambino e s. Lorenzo dellacasadella confraternita annessa all’oratorio della ; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici dellabasilica di S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, V ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] breve periodo a casa nel 1916 quando le condizioni di salute della madre peggiorarono, alla 35ª squadriglia di stanza a Santa Giustina di Belluno, sul Piave, dellabasilica di S. Paolo, in un grande edificio fatto costruire appositamente in via della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] dellabasilica parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo (1937) nell’erigendo quartiere dell’ di T. R. per la ricostruzione di Por Santa Maria e la zona di Ponte Vecchio (1946-1947), in Bollettino della Società di studi fiorentini, 2003-2004, nn. 12 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] contesto si colloca la facciata dellacasa dei fratelli Pietro e Giovanni dellabasilica di S. Ambrogio, presentò una proposta di abbellimento per piazza della Scala (1867-70), ipotizzando un arco trionfale all’imbocco della contrada di Santa ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] parte spagnola, il L. trovò modo di non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai cerimonia di apertura e chiusura della porta santa nella basilica di S. Paolo e compì nel corso dell'anno, nonostante l'età, ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] sul rovescio è raffigurato il prospetto dellabasilica di S. Pietro. Firmate e XVI, c. 500v).
L'affitto dellacasa di via Montedoro fu riconfermato con un di papa Gregorio et Porta Santa et doi altre medaglie con la Porta Santa" (Grazzi, 1972, fig. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] Giuseppe nel 1773 nel ruolo di capomastro muratore di casa Farnese (Cola, 2008, p. 224), Pietro,
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Stato dellabasilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma nel presente anno MDCCXIX ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] questa veste riordinò musei e gallerie dellaCasa pontificia e ne riformò le dellabasilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1849 fu nominato cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano, titolo poi trasferito nella diocesi di Porto e Santa ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] a Giuseppe nel 1773 nel ruolo di capomastro muratore di casa Farnese; Cola, 2008, p. 224), Pietro, Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Stato dellabasilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma nel presente anno ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...