STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] casa Strozzi ricevette una sanzione particolare con le vicende legate al monumento funebre di Nofri fatto erigere nella sagrestia dellabasilica London 1981; R. Jones, Palla Strozzi e la sagrestia di Santa Trinita, in Rivista d’arte, s. 4, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] 2 dicembre 1568 e fu sepolto nella basilica di S. Paolo fuori le mura.
Fonti 511, Relazioni e memorie di alcuni padri teatini di santa vita, c. 160v; 676, V. Pagano, 1568; 107, Annali dellacasa di Venezia; 122, Lettere. Fondazione dell’ordine, cc. n ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] sepolcro dei santi Giovanni e Paolo, che una vasta quanto debole tradizione cristiana collocava negli ipogei dellabasilica affidata ai passionisti. I risultati delle sue lunghe ricerche, pubblicati a Roma nel 1894 e nel 1907 (La casa celimontana dei ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] padre nella casa degli accoliti di Verona) al M. è attribuita maestro di cappella nella basilica di S. Marco in sua città d’origine; in occasione dell’entrata solenne in Verona del podestà e lamentationi per la settimana santa, Venezia 1610; Regnum ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa il 28 maggio 1934 nella sua casa-studio di via Curtatone (oggi via incaricato di realizzare opere decorative per la basilica di S. Rita a Cascia progettata ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] casa proprio de M. RR. PP. delladelle case già in parte costrutte ed in parte da fabbricarsi di nuovo nell'isola detta di Santadella biblioteca. Nel 1808 eseguì il rilievo (con relativa relazione) per le riparazioni al cupolino dellabasilica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] indirizzata al nunzio a Venezia G. DellaCasa il 17 dic. 1545, riferì di già provveduto ad assegnare il vescovato a P. Santa Croce.
Fu solamente nel 1550, con il il 6 maggio 1557 e fu sepolto nella basilica ravennate di S. Giovanni Evangelista. Nel ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] casa del conte G.B. Rossi Scotti si trovava una tela con lo Sposalizio della Vergine proveniente dalla cappella della villa di famiglia a Santa che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] a guadagnare et agiutare la casa fin di dieci anni basilica; nel 1638 e nel 1644 a S. Maria della Consolazione per la festa della Natività della II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1726, e proprio in casa del C. nel 1728 e 1729. L'autore della Vita di G. Lapis per i mosaici dellabasilica di S. Pietro di cui si conoscono gli autori dall'archivio della Fabbrica (l' di s. Giuseppe e la Santa famiglia (un quinto, disperso, ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...