VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] 50 e 15 ducati a compenso dei cartoni per i mosaici dellabasilica marciana rappresentanti S. Silvestro e Simone mago e per un dipinto il soffitto con La gloria di casa Selvatico per la villa Emo Selvatico a Sant’ Elena di Battaglia; da ricordare, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] basilica: nella sagrestia, nelle fronti e nei pilastri del transetto, nei cornicioni di gronda (Puerari, 1964, 20 sett. e 29 nov.).
Per ragioni stilistiche deve essere attribuita a Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) dellacasa di Santa Croce, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dellabasilica di S. Marco, il quale gli trasmise le conoscenze di base in filosofia, greco e latino. "Pupillus" nella facoltà medica dello in casa del Santa Maura. Si tratta di un'erudita dissertazione intorno alla storia e alla geografia della ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] dellabasilica di S. Giovanni in Laterano e la costruzione delle Carceri nuove di via Giulia, divenute emblema delladella salute di Spada che nel novembre del 1662, ispezionando nella zona di Santa . e la costruzione dellacasa dei Filippini, Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] suo testamento a Venezia, nella sua casa di abitazione in contrada di S. 3 s., 7, 153; La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il Comune di Padova del 1298. Testo, storia Dalla chiesa di Santa Maria alla basilica antoniana, in Il Santo, II (1929 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e quello della teoria musicale agli «scolari». La basilica bergamasca era di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei cinque e le lamentazioni per la Settimana Santa, entrambi presenti nel catalogo Scotto del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] direzione del seminario arcivescovile. Anche la casa regnante manifestò apprezzamento nei suoi confronti, linguistiche a proposito delle tavole di Eraclea, Roma 1971, pp. 111-126; T. Fittipaldi, Il monumento del canonico A.S. M. nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] situati nelle campagne di Santa Maria dell’Antella, presso Firenze dell’imperatore. Nei figli il M. vide una risorsa per assicurare alla sua casa Firenze il 19 febbr. 1629 e fu sepolto il 21 nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] della carriera del nipote.
Nella stessa canonica (presso la cui sede questo ramo della famiglia possedeva una casa il rilancio pastorale dellabasilica di S. Piero 137-150; G. Battista, La canonica di Santa Maria del Fiore e i suoi abitanti nella prima ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] abitò tutta la vita nella casa paterna, ubicata nel borgo delle Casse (presso l’odierna delle pere’, le messe Da pacem, Tue voluntatis, De santa . Petronio, parzialmente conservata nei libri-corali dell’archivio dellabasilica (mss. A.XXIX, A.XXXI, A ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...