SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Nel 1642 ottenne il permesso di costruirsi una casa a Varsavia. Con l’apparato musicale di libraio e maestro di cappella nella basilicadell’Assunta, e Christoph Werner, giovane (come Dafne) vuoi agiografico (La santa Cecilia: non si trattò di un ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] di Barletta, primo studio critico sul santo, pubblicata a Barletta nel 1905.
Il della Cattedrale metropolitana, divenne parroco dellabasilica del casa S. Giuseppe, dove si era ritirato come dimostrazione della sua radicale scelta evangelica della ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] Basilio Puoti, indiscussa autorità sulla cultura napoletana del tempo, e frequentò invece le lezioni e la casaDello stile, 1871, ibid., pp. 65-93) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilica ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] della causa papale. Il corpo fu trasportato ad Aquileia e sepolto nella basilica Vicende del Friuli durante il dominio dellacasa imperiale di Franconia, in Memorie storiche di Santa Maria di Sesto nel pieno medioevo (967-1198), in L’abbazia di Santa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] 1428), alla morte del padre Folco (1431) venne accolto in casa di Cosimo il Vecchio, che si prese cura degli orfani dei L. Giordano, La Cappella Portinari, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] Vergine, celebrata il 27-28 agosto nella basilica di S. Francesco, con salmi e basso continuo; i testi encomiastici celebrano un santo o una santa e la Vergine. L’opera IV si D’Onofrio, rappresentato nella chiesa dellacasa professa dei gesuiti l’8 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] di un atto notarile rogato in casa di G.B. Crescenzi, personalità chiave sante in S. Luigi dei Francesi, esempi paradigmatici, queste ultime, della .; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] 23 nov. 1539 ricevette il canonicato dellabasilica di S. Pietro. Fu nominato governatore Santa Fiora la speranza che il tempo della sua 202 ss.: Instruttione a m. A. G. nostro mastro di casa per il suo viaggio in Spagna alli 14 di marzo 1539; Lucca ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] dellacasadella decorazione scultorea dovuta ad A. F., ibid., XXIX (1978), pp. 201-216; L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 119; M. Visonà, in G.L. Mellini, Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] 1615 e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove il 26 dicembre 1654.
Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo, dove si vede un Italia, morì nella sua propria casa in communione di Santa Madre Chiesa di età di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...