INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] nel 1489, per comprare una casa nel quartiere di S. Lorenzo; della collegiata di San Severino, era intento a progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa realizzazione del coro dellabasilica superiore.
Commissionato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Nel 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: 1545 ricevette il titolo dellabasilica dei XII Apostoli: Indices de la correspondencia entre lanunciatura en España y la Santa Sede, durante elreinado de Felipe II, Madrid 1948, ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] nel convento di S. Maria degli Angeli, poi in una casa sui monti circostanti e infine, nel giugno del 1849, nel , passim; F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della «città santa». Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 181, 252 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] riguardo la santità di Benizi avviati basilica di S. Croce dove, davanti a un folto pubblico, fu pronunciata la sentenza della loro condanna al carcere perpetuo da parte dell’inquisitore e dell Toscana sotto il governo dellaCasa Medici, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] basilica superiore di Assisi, nei primi momenti, intorno al 1290, della decorazione affidata a Giotto e alla sua vasta bottega.
M. dovette avere il compito di eseguire in particolare molte delle mezze figure di santi 1324, della vendita di una casa a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] casa i propri aderenti per rendersi conto dei loro orientamenti a proposito della Riforma.
Era tornato a Roma nel maggio del 1564, quando in casa . Il 24 dicembre, aprì la porta santa nella basilica lateranense per il giubileo.
Conservava intanto il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Ottaviano nacque dunque verosimilmente presso la casa del legittimo marito di Lucia, di Massimiliano Sforza figlio del Moro e della Lega santa; resse la città «con bontà et dipinti. Nel luglio del 1526 la basilica di S. Marco era stata decorata, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Sant’Agostino di Venezia, rappresentati dal frate Crescimbene, a cui il 24 gennaio 1290 vietò di appellarsi contro una sentenza da lui emessa che, a tutela dei chierici della parrocchia, vietava agli eremitani di occupare una casadellabasilica ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] casa Sacerdoti a Padova (1923), nella chiesa-sacrario di S. Rocco a Lendinara, realizzando un altro ciclo dedicato ai caduti (1925), e in occasione del restauro dell’abbazia di Follina e dellabasilica e la decorazione della chiesa di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] denunciando la proprietà di una casa nella parrocchia di S. dellabasilica di Assisi, problema che si intreccia con la questione fondamentale dei tempi dell Firenze 1969, p. 97; F. Santi, Galleria nazionale dell’Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...