RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] le «domestiche sue faccende, sì del dare come dell’avere, di provisioni di casa, di viaggi, di spese e guadagni», nel all’iconografia controriformata dell’apparizione della Vergine alla santa fondatrice dell’ordine delle oblate benedettine (Ferrara ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] documento di procura relativo ai diritti vantati verso la casa paterna (Danieli, in Jacopo da Montagnana, 2002, A. Sartori, Archivio Sartori, IV. Guida dellabasilica del Santo. Varie, artisti e musicisti al Santo e nel Veneto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] don Bosco – noto a tutta la famiglia e di casa a Bene – e fu uno dei due laici che curia di Pio IX.
Canonico dellabasilica di S. Giovanni in da Leone XIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Nel 1465 prese in affitto una casa con bottega di proprietà del un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali dellabasilica di S. Petronio in Bologna, Bologna 1896, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] alla quale Raimondi si recò a Vicenza, ospite nella casa degli eredi di Nicolò Pagello. Invano: contratta la malattia dello studio visconteo da Pavia a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, pp. 27 ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] nell'abbellimento dellabasilica Eleniana e della chiesa di compì del Trattato del giubileo dell'anno santodello spagnolo G. Gracián (Roma 1599 con doc. ined., Roma 1900, passim;C. Vittone, Casa Savoia,il Piemonte e Chivasso, I, Torino 1904, p. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] della confraternita dedita ai condannati a morte vede pale contrapposte di Francesco Cairo (oggi alla Casa Milano e Roma, in L’architettura dellabasilica di S. Pietro. Storia e emergente, inTerra Santa e Sacri Monti, Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] basilica, che segnava il limite settentrionale dell’abitato trasteverino, era relativamente distante dalla sua casa ». Tre biografie quattrocentesche di s. Francesca Romana, in Una santa tutta romana. ...Francesca Bussa dei Ponziani (1384-1984), a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] cinque anni a cambiare casa tre volte. Tra G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] canonico coadiutore nella basilica di S. Ambrogio della madre Giulia Beccaria, nonché come suo confidente personale: tali mansioni fecero del sacerdote una presenza familiare in casadelle suore di Nostra Signora della Provvidenza e futura santa ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...