MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] anni il prestigioso ufficio di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu e Martina Franca, nella cui casa francescana esiste ancora un suo ritratto vicende biografiche del santo irlandese Cataldo, protettore della città di Taranto ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] del sangue, o vero Gl'equivoci gelosi (casa di G.A. Lorenzani, 1686, dedicata a La purità trionfante, overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musica dal capitolo dei canonici di questa basilica romana il 30 marzo 1701; il ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] e nel 1838 una casa rurale situata lì vicino basilica e realizzato su disegno di Luigi, padre del giovane defunto, e un Angelo tutelare per i marchesi di Barolo.
Per accelerare il compimento di tali lavori e dellSanta che gli ordinò una replica dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del cantiere per la facciata dellabasilica di S. Croce a (1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66 L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] tutta la maestà dellaBasilica Vaticana e Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. «Letture del Risorgimento italiano» (1749-1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la filologia su ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] in un piccolo appartamento nella stessa casa dove abitava Duprè, in via cattedrale e quelli, sempre a Siena, dellabasilica di S. Francesco dal 1883 al A. Pantanelli, Siena 1869; L. Mussini, Santa Maria della Spina, il pulpito di Giovanni Pisano e ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] disegni di quest’ultimo la casa degli armaioli Neroli presso S. dell’incarico al M. per la dipintura di quattro soggetti: Nascita della Vergine, Assunzione, Trasporto dell’arca santa , Le acque nel circondario dellabasilica di S. Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] della fine dell’anno Tricarico ottenne in aggiunta il posto di maestro di cappella nell’Accademia dello Spirito Santo avevano infatti spedito a casa varie somme di Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] dellabasilicadelle passate glorie della propria stirpe e, per conseguenza, della città che essa aveva dominato in età comunale. Nel 1580 Alfonso Ceccarelli pubblicò Dell’historia di casa Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 64, la costruzione del cimitero monumentale delle Porte sante presso la basilica di S. Miniato (ove più signori proprietari della miniera di piombo argentifero posta nell'Agro Campigliese (Firenze 1842) e la Relazione artistica, in La Casa di Dante ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...