MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] forse al M. di stabilire casa e studio professionale vicino al luogo religioso, è la «scala santa», disegnata e costruita per le 1977, p. 366; G.M. Crescimbeni, L’istoria dellabasilica diaconale collegiata e parrocchiale di S. Maria in Cosmedin di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1646 come soprano dellabasilica di S. casa in Bettelgasse; il 4 febbraio fu sepolto nel monastero cistercense femminile di St. Marienstern a Panschwitz-Kuckau.
Della -297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] incarichi nell’ambito della fabbrica dellabasilica di S. Lorenzo vivendo nella casa del maestro della Madonna dell’Acquasanta (firmata e datata 1616) e la Pietà con santi (Sanremo, santuario della Madonna della Costa), collocabile all’interno della ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] l’ordine di seguire la corte quale intendente dellacasadelle principesse. Nel frattempo aveva iniziato a ricevere della battaglia di Guastalla, che ne orna il sepolcro alla Basilica di Superga.
Fonti e Bibl.: G. Grassi di Santa Cristina, Dell ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] alcune statue per il coronamento dellabasilica Palladiana.
In questa prima impresa della contessa Caterina Nobili Sforza di Santa Fiora, da una rotonda del recinto delle in casa degli eredi di Bartolomeo Della Porta, il figlio dell’architetto Giacomo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di Vercelli afflitto dalla peste, per la cappella reale della chiesa di S. Domenico a Torino (perduto; modello a Marentino, Associazione Casa Zuccala).
Nel 1780 circa eseguì il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] incarico per la farmacia dellacasa gesuitica di S. 1636-37) per S. Maria della Concezione, la Vergine con Bambino e s. Basilio (1636-37) per S. ; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] ancora gli uffici di bibliotecario di Santa Romana Chiesa e di gran opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica di S. casa Borghese nell'ambito dell'alta aristocrazia romana, le collezioni artistiche private della ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ), e quando l’artista morì giacevano in casa «doi quadretti piccioli uecchi in tela de dell’intensa, ultima stagione dell’attività di Venusti, principalmente svolta all’interno dellabasilica la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilica di S. Pietro e tra l’aprile e l alla costruzione dell’edificio, acquistò anche una casa e una torre nella stessa zona, dalla confraternita del Salvatore ad Santa Sanctorum. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...