GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, di Elia, lo Sterminio dellacasa di Davide, l' La pittura: dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, in La basilica di S. Eustorgio in Milano, Milano 1984, pp. 192, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] della cattedrale di Novara (1307) e dellabasilica di S. Gaudenzio (1309), nonché gli statuti dei canonici di S. Giulio dell il presbitero fondava una pia casa d'ospedale nel suo borgo tra il 1304 e la settimana santa del 1307 (19-25 marzo), ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] , a eccezione dellacasa in città, era luogo di sepoltura nella grande basilica domenicana, Filippo Strozzi volle assicurare -323; J. R. Sale, Filippino Lippi’s Strozzi chapel in Santa Maria Novella, New York-London 1979; G. Pampaloni, Palazzo Strozzi, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] della grande basilica. È naturale supporre, tuttavia, che la sua testimonianza vivente dell' G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. della Deput. di st ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] progettuali tratti dai fogli sortiti da "casa Piola", giunse a dare aspetto tridimensionale Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilica di Nostra ), proveniente dall'oratorio genovese dedicato al santo all'interno del complesso di S. ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] al dossier del Paul Getty Center a Santa Monica [Puppi, 1994A, pp. 88- Danimarca, che nel tour delle glorie cittadine fu condotto d’innanzi alla basilica palladiana, alla «Libraria 21 febbraio 1747 nella sua casa in contra’ delle Grazie e fu sepolto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] cappella Corner, all’esterno dellabasilica dei Frari (edificata nel divisi tra il Museo di casa Romei (Madonna col Bambino) e Santa Radegonda e Santa Felicola: due sculture del Quattrocento a Parma, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] arciprete dellabasilica vaticana. In questi anni il C. risiedeva in uno dei palazzi della sua Amedeo una questione di eredità di casa Savoia; ma a Torino aveva ben tale passo, il mercoledì della settimana santa, Vittorio Amedeo si adirò violentemente ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] altro sodalizio ferrarese, l’Accademia dello Spirito Santo, di cui era principe il dellabasilica di S. Maria Maggiore. Dal mese di novembre il M. assunse anche la direzione della momento; e un secondo in casadella «nobilissima cantarina [Anna Carusi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] venti anni, ch’io consacrai me medesimo allo splendore dellacasa di V. E.». Il rapporto potrebbe tuttavia essere nato Rostirolla, Musiche e apparati nella basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della dedicazione dalla fine del XVI ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...