INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] parte l'esaltante periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a una cerimonia in forma privata sotto le logge dellabasilica vaticana e non sulle scale di S. vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] custoditi «in casa di maestro Lionardo rifacimento del pavimento dellabasilica liberiana nel 1572 note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Battista). Fu attivo nella basilica di S. Petronio come di santa Caterina compariva nei registri di casa Pallavicini come maestro di Bologna, Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 2, 3, Milano 1742, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472-474, il C. estrinsecò - a qaanto ci è dato sapere - grandi doti di prudenza, realismo e intelligenza, mettendo a profitto la sua amicizia con la casa , lungo il fianco dellabasilica cinquecentesca.
Tra le ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] della tomba di Benedetto Pesaro nella basilica 304). Il 15 luglio dello stesso anno Baccio prese in affitto una casa a Carrara (Lucidi, per un riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] dell’intervento di Cola dell’Amatrice, la facciata dellabasilica di casa Caffarelli, in Prospettiva, 69, 1993, pp. 2-27; F. Bologna, La Madonna con il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Maruscelli per il progetto dellaCasadell’Oratorio elaborato nel per l’organo portatile donato alla basilica petriana dal cardinale (1636-37; Pollak Historia di santa Martina vergine e mart. romana. [...] Con un breve racconto dell’inventione del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu dell'arte della lana. Ma la sua casa non bastava più a contenerli tutti, così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di un repertorio musicale specifici la basilica di corte, appena sorta, S di donare a Wert la sola casa, sita nel castello, valutata , pp. 11-19; Le Messe dei Gonzaga. Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova. VI Messe di Giaches de Wert, a ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] assegnata come alloggio la casa del magister grammaticae Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la , De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. 98; C.Ghirardacci, Della historia di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...