CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dellabasilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo . 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] un affitto di 42 ducati annui per una casa a S. Marziale. Sullo scadere del sesto santo che precipita sulla folla, l’artista ripropose l’interpretazione del tema che Sansovino aveva offerto in un bassorilievo bronzeo per uno dei pergoli dellabasilica ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il 1266, oltre al rapporto con la casa reale francese, approfondì la conoscenza con di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe dovuto illuminare le in Laterano, la successiva nella basilica costantiniana.
Infine, la sesta e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] maestro di casa (responsabile della sua organizzazione e Jouffroy, che propose la santità di Niccolò, un tema N. V, in L’architettura dellabasilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n. s., XXV ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] e canto de orgão pellos cantores na santa igreja patriarchal (d’Alvarenga, 2008, Morì il 23 luglio 1757 nella sua casa di Madrid, in calle de Leganitos, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio di Torino, preparandone dicembre, l'addirittura dannunziana La basilica notturna.
Con l'intenzione di annotato, anche alcuni celebri biografi del santo, come H. Thode, P. Sabatier ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dellabasilica di S. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio 1724 canonico (e poi anche arciprete) della ., inviata la sua roba in casadell'amico marchese Abbiati al Corso, dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Ibid., id., Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni Pietro D. (che risulta ancora vivo: (1905), 2, pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale dellabasilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] concordia che lei incarnava – e della quale era simbolo e potenziale perno – fra la casa di Maiorca e gli Angiò, Gerusalemme a monaca di Santa Croce, in Archivio per la storia delle donne, I (2004), pp. 27-54; Id., La Basilica ed il monastero doppio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] quale titolare e direttore artistico della sezione fonica dellacasa Balbiani, recò un contributo di 1892), pp. 510-512; C. A.,Le feste inaugurali del nuovo organo dellabasilica del Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...