VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] cui si sommavano le spese di affitto di una casa, nonché occasionali pagamenti per servizi resi alla famiglia Pastore, A.M. V.: l’ancona lignea nella basilica di Sant’Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà mantovana, n.s., V (1984 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dellabasilica di Monza (Breve esposizione d'un importante medagliere donato recentemente alla R. Basilica conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per dai torchi di G. Pirotta in Santa Redegonda", 1812).
Tornò a Milano nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] secolo. L'A. è qui, a Santa Maria della Pace, interamente padrone di tutti i suoi proposta di un quadro d'altare per la Basilica Vaticana, ma non se ne fa nulla perché avviata bottega, nell'agiatezza dellacasa e della fama acquisita. Quando, però ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] nel frattempo si era spostata nei pressi dellabasilica di S. Marco ai piedi del dellacasa generalizia a Trastevere. Pio XII la proclamò beata il 4 maggio 1952 e Benedetto XVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, che si formò nello spirito della ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] rispettivamente presso la biblioteca della Fondazione Giorgio Cini e la biblioteca dellaCasa di Carlo Goldoni sono conservati e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare dellabasilica papale di Santa Maria Maggiore possiede un Dixit Dominus a 8 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] concorso di scultura dell’Accademia di S. Luca a Roma (Manfredi, 1995, p. 117). Nel 1689 progettò una casa d’affitto per la basilica di San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), 6, pp. 273-283; M. Lupis di Santa Margherita, L ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] dell'Archivio capitolare di Atri, il D. già possedeva in Atri una casadella chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 97-153; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] Moroni, il 24). Fu seppellito nella cappella della famiglia nella basilica di S. Maria Maggiore. Lasciò erede di N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a cura di R ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clamoroso: il 3 maggio 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di del capitolo dellabasilica di S. Pietro. Ancora nel corso dell'anno nella Chiesa. nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione che ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] che fa depinzer in Palazo dove è anchora Sua Santità dal natural con la barba» (I, p. convocato), in vista del progetto per la facciata dellabasilica di S. Lorenzo, e poi a Bologna, ), che Marcantonio Michiel vide in casa di Bembo a Padova attorno al ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...