TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Santa Caterina a Formello. Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro dellabasilica. Opere lignee dell , Napoli 2015, p. 69; V. Lleó Cañal, La casa De Pilatos. Biografia de un palacio sevillano, Sevilla 2017a, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] un denaro come canone d'affitto per una casa (ibid., p. 88). In un'altra ispirazione "assisiate", quattro figure di santi per parte. A sinistra: una serie di citazioni dagli affreschi della cappella Orsini nella basilica inferiore di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] con la tecnica dell’affresco in casa del marchese Giovanni dellabasilica di S. Croce ad avvalersi dell’artista per l’esecuzione della decorazione della in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santadelle liste di indulgenze concesse nei vari luoghi santi e ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Conte, 1990, p. 54 nota 17) a quelli di Casa Minerbi, secondo la proposta non del tutto convincente di Boskovits ( p. LXXIII nota 98; A. Sartori, La Madonna del pilastro dellabasilica del Santo a Padova, in Le Venezie francescane, XXIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] della confraternita dell’ospedale teutonico di Santa Maria giovane sovrano riallacciando i vincoli con la casa di Svevia. In tale circostanza ricevette la inventario dei beni e dei diritti della camera dellabasilica di Aquileia (1211) e dal ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano chiaramente alcune caratteristiche della osservi ad esempio la "casadelle colonne" in cui si trovano 1875; L. Caselli, La cupola dellabasilica di S. Gaudenzio in Novara, Architettura ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] tutte le feste solenni e in altre festività dellabasilica bergamasca. Il 5 febbraio 1543 il salario annuo Dresda. Proprietario di una casa, al più tardi in I-II, Ph.D. diss., University of California, Santa Barbara 1985, passim; M.A. Balsano, Et a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano il rigore dell’Inquisizione. Dal 1569 la casa fiorentina della M. D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell’imperiale e reale basilica di S. Lorenzo dal secolo XIII a tutto il regno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] si vide costretto ad affittare la casa di via della Stipa, unica eredità paterna, e il possesso di un podere a Santa Cristina in Chianti, presso Meleto. Del sotterranei dellabasilica.
Nel 1871, quadricentenario dell'introduzione della stampa ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...