URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di Donatello nell’altare dellabasilica di S. Antonio a nota; dalla confraternita aveva preso in affitto una casa almeno dal 1459 al 1464, ed entro il ’ Ambrogio di Giovanni Lippi, Bernardino di Francesco e Santi di Biagio (Milanesi, 1854, II, pp. 459 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’Assunzione della Vergine per la badia fiorentina e I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane della SS. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo di Borbone, all’epoca probabile erede di Casa Medici: l’anno successivo in the Basilica of S. Lorenzo, PhD diss., University of Chicago, agosto 1981; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] abituato a mangiare e a bere senza riguardo con gli amici nella casa a Biri Grande, dove già aveva abitato Tiziano e dove egli in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), p. 78; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze, Depositi delle 1616-17) nella Galleria di Casa Buonarroti, parte del ciclo commissionato Austria. Nella sala delle udienze e nella sala delleSante martiri spettano al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] dellabasilica di S. Pietro, una carica, vacante dalla morte dellodella chiesa di S. Adriano, di cui era titolare, oltre a numerosi legati. Il cardinale accenna al tesoro che aveva nella sua casa da Montefalco, in Santa Chiara da Montefalco monaca ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] «se manda a chiamar a casa, et bisogna anche mandarli a cerchar basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che conserva la maggior parte delle 81, 85; N. Capponi, Lepanto 1571. La lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] 1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla propria casa, e si trasferì a Corella, dove compare in un basilica: quello con il Cristo e s. Giuliano, nella cappella dei Da Galliano, e la drammatica Trinità con s. Gerolamo e due santedella ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] l’ostia sacra nella casa generalizia dei mercedari (ibid dell’iconografia francescana (il S. Francesco riceve le stimmate è ora nella basilica di S. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] tela d'altare della chiesa di S. Siro a Santa Margherita Ligure, della città (sestiere della Maddalena), dove probabilmente ebbe anche la casa 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...