GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a influenza della componente della bottega giottesca attiva nella basilica inferiore della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Santa Maria in Trastevere, la sua parrocchia, e successivamente al coro delle voci bianche della realistiche» almeno dai tempi di Totò cerca casa (1949) e Guardie e ladri (1951), commossa, si svolsero a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] giudicare dalla ricca dote, ed era andato ad abitare in casa di lei, in porta Prata a Caravaggio (ibid., pp dell’ultima cappella della navata destra dellabasilica di Treviglio, che reca sul piedistallo l’iscrizione ripassata «2 iunio 1537». La santa ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] 400 ducati e la possibilità di abitare nella casa canonica, situata vicino alla basilica. Nel 1733 si fece notare per la composizione del salmo Miserere previsto per la liturgia della settimana santa e mantenutosi in repertorio marciano per tutto il ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura dellabasilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne dal 1477 fino alla morte ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] canonici della cattedrale di casa Lanfranchi, XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956 della Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno di Pietro: la
basilica di San Piero a Grado da luogo della ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] la nuova fabbrica del Palazzo Ducale di casa Cicogna suo compare».
A detta del biografo basilica, episodio che ancora una volta viene inscenato con il ritmo delle processioni solenni.
È forse coeva la Caduta della manna nel presbiterio della ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Albani (1720 circa), fratello di Clemente XI, che Della Valle ricordava «nella galleria di casa Albani» (1732, 1822, p. 319) e la statua di S. Ignazio per la serie dei Santi Fondatori dellabasilica di S. Pietro e realizzò alcuni schizzi e un ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] fu custode di Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato il capitolo generale da frate Elia per sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare dellabasilica del Santo in Padova, i primi del ciclo dei ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] attivo a Padova nel 1731, con la perduta decorazione della cupola e della navata della chiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» dellabasilica del Santo «a figure colorite a oglio con la maggiore ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...