BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Lorenzo Giustinian. Riuniti da principio in casa Correr, essi fondarono una nuova società vertenza tra l'assemblea e la Santa Sede, era di nuovo a .; F. Pizzi, Bibl. per servire alla storia dellabasilica e monastero di S. Giustina in Padova, Padova ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 1988, pp. 271 s. e ad ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria (catal., Spoleto), disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola dellabasilica di Loreto (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] per cedere. Fatti i calcoli - e la "casa Barbarigo" in proposito è meticolosa e puntigliosa - della Summa di s. Tommaso e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] tre scene delle Storie di s. Abbondio (1490 circa), mentre nell’omonima basilica comasca si conserva la relativa statua del santo (datata Giuditta e Davide, 1500-10 circa, inv. 971 risp. 972, dalla Casa dei Vitani a Como (Meyer, 1900, p. 213 nota 1; ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] che due giorni dopo egli prese in affitto una casa nei pressi del duomo per i successivi tre anni anziché alle fortificazioni dellabasilica di Loreto, convento di Santa Maria della Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] dalla S. Casadell’Annunziata (D’Addosio Santa).
È noto, altresì, l’apprezzamento delladella corporazione degli scultori e marmorari napoletani, in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XI (1961-1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilica ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] il rifacimento della chiesa di S. Marta di Milano (distrutta; M.C. Loi, in La basilica di San Sant’Ambrogio tra discussioni di fabbrica e osservazioni accademiche, in Arte Lombarda, 2009, n. 157, pp. 49-64; A. Scotti Tosini, La biblioteca di casa ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna di Pietro Santi ; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] s.).
Il tema della cappella e dell’altare, nodo basilaredell’ordine nello spazio questi cardinale Francesco Maria, estendendo la «casa Mancina» (Guerci, 2006, pp. 124 R. e i Savoia a Roma: la chiesa del Santo Sudario, ibid., pp. 296-321; A. Antinori, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per « e giungere alla basilica dei Ss. fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...