BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] S. Giovannino di casa Martelli in marmo ( 1811, pp. 116-130; D. Moreni, Continuazione delle memorie dellabasilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] lavorata, oltre che di una casa in Vallepiatta, segno del
Già collocato nella navata destra dellabasilica di S. Croce, nel Museo dell’Opera di S. Croce ne 1336. Tino diresse anche i lavori di Castel Sant’Elmo (affidatigli nel 1329; ibid., p. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava aranci e limoni, et poi andò alla casa di Giullio [sic] Romano che vedde di . XVI, maestro di cappella presso la basilica romana di S. Maria Maggiore dal febbraio ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a Mattia Corvino, in spregio alle pretese dellacasa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. Emerse che, in cambio all’interno dellabasilica vaticana per accogliere la preziosa reliquia della testa di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] fuori. La figura del carnefice e quella del santo s’avvitano l’una con l’altra come 2017). Inoltre, nel 1737 affrescò nella basilica di S. Ambrogio a Milano la cappella eseguito entro marzo una copia della Cena in casa di Simone di Veronese (Dublino ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] altare con la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone per la decorazione, oggi perduta, dellacasa di Paride da Ceresara e a Basilica Petroniana alla cappella di s. Sebastiano [1853], Bologna 1879, p. 22; C. D'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] .44.2.195.1). Nel 1650 entrò come cantore nella cappella musicale dellabasilica di S. Petronio, con una paga mensile di otto lire (Gambassi, gigli porporati nel martirio di santa Serafia e santa Sabina (Lotto Lotti; casa di Curzio Guidotti), nonché ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] dell'anno santo 1650 dell'arte sua, in processo di tempo egli si trovò sì profondato e fisso in un continuo pensare, che fuggiva al possibile la conversazione degli uomini standosene solo in casadellabasilica..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] d’arme e l’Eraclito e Democrito già in casa del poeta Gaspare Visconti (1487-88 circa; Milano, probabilmente eseguite per le cappelle dello Spirito Santo e del Corpo di Cristo fin dall’origine destinata alla basilica di S. Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] della Misericordia, Pel Pio Monte della Misericordia contro la Regal CasaSantadell'Ave Gratia Plena... 1782, p. 1).
Per una controversia che sorse alla morte del D. tra la CasaSantadella famiglia Carmignano, nella omonima cappella nella basilica ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...