PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ma il ruolo venne assegnato a Curzio Mancini (Casimiri, 1984, p. 133). Fallito questo tentativo, potrebbe aver puntato alla SantaCasa di Loreto: datata il 21 luglio successivo, la dedica dei Mottetti delle ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Sant'Angelo, e un anno dopo alle terze nozze di Lucrezia Borgia. Per di più sembra che la madre di costoro, Vannozza Caetani, abitasse in una casa probabilmente nello stesso mese il titolo di arciprete dellabasilica di S. Maria Maggiore e, forse alla ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra i propri antenati Sisto presbiterio, davanti l’altare maggiore, nella basilica dei Ss. Apostoli, con una ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 160 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] il lavoro nella casa generalizia di via S. Nicolò, ebbe una grave ricaduta: volle essere trasportato al convento di S. Fedele ai Santi Quattro, dove spirò serenamente il 10 febbr. 1892.
Scritti: Brevi meditazioni sui misteri dellaSanta Infanzia di N ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] di Santa Croce, et Sermoni fatti in più compagnie della detta avuto sede la casa dei catecumeni, della facciata della chiesa di Ognissanti nel 1637, e della donazione, nel 1655, di un ciborio in argento su disegno di Alfonso Parigi alla basilicadella ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] della congregazione della Segnatura di giustizia. Il 22 novembre di quell’anno ottenne un canonicato nella basilicacasa annessa alla chiesa di S. Maria delle ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] vissuto per breve tempo in casa del patrigno, la G. fu insieme con quelle delle sorelle, nella basilica di S. Luigi a Castiglione delle Stiviere.
Fonti e di Castiglione, bb. 1 (contiene la Relazione dellasanta vita di donna C. G. fondatrice del sacro ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] i soffitti dellacasa paterna (ora distrutta; Marcozzi, 1982). della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi dellasantadella cattedrale basilica di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp. 190 s.; Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l' nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B. B.,in Ann. della S. Casa di Loreto, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore dellaCasasanta di Loreto della quale, dall’anno prima, era protettore Scipione. stesso anno e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilica di S. Maria sopra Minerva, dove si trovava la ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...