PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] basilicadelladella chiesa di Santo Stefano e delladella Association internationale pour l’étude de la mosaïque antique (AIEMA) di Parigi e attivo collaboratore di altre numerose organizzazioni culturali internazionali.
Coltivò relazioni con la casa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] la Porta Santadellabasilica di S. Paolo.
Ritiratosi a Roma presso il palazzo della Cancelleria, già in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. 94, pp. 65-75; D. Gioffrè La Gran Casa dei Ruffo di Bagnara, Reggio Calabria 2010, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón, Vitae et gesta summorum pontificum..., I, Romae 1601, pp. 1080, 1105; P. Sarnelli, Lettere ecclesiastiche, Napoli 1686, p. 333; L. Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali dellaSanta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina (Santucci, pp. 22-24), il portale di casadella "Santa Cecilia Petronio, in Una basilica per una città. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] dei suoi predecessori in favore della S. Casa di Loreto elevando il V. A Loreto portò a compimento la facciata dellabasilica e istituì un Monte di pietà per il soccorso 1605), Palestrina (28 maggio 1608), Porto e Santa Rufina (17 ag. 1611), Ostia e ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] funse da terzo organista per la festa della dedicazione dellabasilica. Fu al servizio di Benedetto Giustiniani, il 13 del mese assunse il posto di maestro di cappella nella SantaCasa di Loreto, vacante per la morte di Antonio Cifra. Il rettore ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] Maria della Scala) e lo destinò visitatore apostolico della Pia casa degli della canonizzazione di ventisei martiri giapponesi e del beato Michele dei Santi via Lata, fu lui ad annunciare dalla loggia dellabasilica vaticana, il 20 febbr. 1878, l' ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] desiderio). Il 28 nov. 1469 la decorazione della cappella Gattamelata nella basilica del Santo venne affidata al C. ed a Matteo del che occupava tutta la parete esterna di una stanza dellacasa del suo creditore Pizzacomino de' Pizzacomini in via dei ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] basilica di S. Apollinare in Roma, istituzione ch’egli servì fino ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici di Santa Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] Alessi per la Basilica di Santa Maria di Carignano in Genova, in Studi di storia delle arti, XI (2004-2010), pp. 169-180; Id., «Casa con villa delli Signori Sauli». Piante e disegni dell’Archivio Sauli: catalogo, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...