MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] casa di famiglia in contrada San Benedetto, il 27 sett. 1657; stando agli Annali di Giovanni Lazzara, il suo corpo fu tumulato con grandi onori nella basilica del Santo . M. per il presbiterio dellaBasilica del Santo, in Il Santo, III (1963), pp. 247 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Gualino donò alla basilicadell'Isola di San dellasanta (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a Carcegna e a Levo. A Corconio nella casadella sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] cappella per la festa patronale, per le processioni del giovedì santo e del Corpus Domini nel 1577, e per altre festività del dellabasilica (Spagnuolo, p. 26).
Da luglio 1592 a maggio 1593 il M. fu maestro di cappella del santuario della S. Casa ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] casa del Gesù (guadagnandosi la familiarità del rettore Giovanni Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell Liguori e Paolo della Croce (Metodo dellesante missioni…, Roma 1819 X, venne celebrata solennemente nella basilica di S. Pietro il 18 ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] del grado di famigliare dellacasa Borghese» (Battaglini, 1701 basilica patriarcale Liberiana (S. Maria Maggiore), prese possesso delladelle chiese della città di Tivoli, Roma 1726, pp. 102 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] e alla fontana sormontata da una Venere già a Santa Cruz di Tenerife (Franchini Guelfi, 1988a, p. compimento l’intera facciata dellabasilica di Carignano su progetto Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] agosto 1627, apparentemente di pleurite, e fu seppellito nella basilicadella Ss. Annunziata (Moücke, 1754, p. 123; Lecchini . pp. 170, 174); R. Mattatelli, La casa di Santi di Tito in via delle Ruote. Dimensione abitativa, arte e vita quotidiana di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] las Casa contra los ataques del p. Cappa: correspondencia de Arequipa para “La Rosa del Perú” – rivendicò l’attendibilità storica delle opere febbraio 1897; poco dopo fu nominato penitenziere dellabasilica di Santa Maria Maggiore. Il 4 agosto 1897 il ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] della Biblioteca Ottoboniana (pubblicate in Memorie istoriche degli archivi dellaSanta Sede e della Soccorso da un servo di casa Imperiali, assistito spiritualmente da cerimonia funebre fu tenuta nella basilica dei Santi XII Apostoli dove la salma ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] collocato sopra l’altare, in onore dellasanta, che lo stesso Bernardino fece erigere a tutti di esporle sopra la porta di casa o di tenerle presso di sé. Poiché collocata a sinistra, nell’atrio interno dellabasilica di Monte S. Angelo.
Opere. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...