MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilica di S. Pietro (Tozzi, p. 105); ingegno nel racchiudere le vicende dellasanta entro scenari architettonici in prospettiva. 'ultima volta della collaborazione del padre, che in casa Vincentini aveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] per la Serenissima Elettrice, e per la casa Riccardi" il C. morì a Firenze vaporose delle sue figure di vecchi e le lucide chiome bionde dellesante. 224;D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] , ma nel 1445 e 1448 ha casa, luogo per le udienze e cancelleria il 4 luglio 1450 e fu sepolto nella basilica di S. Clemente, chiesa di cui era e Bibl.: L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] tra le isole dell’Egeo in cerca di una nave che lo riportasse a casa. Si trovò abside dellabasilicadella Natività gli ricorda il mosaico del presbiterio della chiesa dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi» (p. 49). S. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Vaticano, di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana –, ne divenne assistente dal 1803. Il 19 giugno dello stesso anno fu annoverato tra i chierici beneficiati della patriarcale basilica Vaticana, subentrando al ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] di famiglia e rimasta sola nella casa dei genitori Livia decise di trasferirsi al palazzo delle zie materne Olimpia e Cilla: «una casa assai commoda presso la basilica di Santa Maria Maggiore dirimpetto alla cappella della gran Madre di Dio poco ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] gruppo bronzeo della Crocifissione per la casa generalizia dei ad accogliere il corpo dellasanta (1965). Particolarmente impegnativa pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilica di S. Pietro, XI (1999), 1, pp. 1 s.; Episodi di ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e la settimana santa del 1708. Poche altre comparse in pubblico del C. si ricordano: in occasione della alla composizione e all'insegnamento, chiuso nella sua casa, dove la morte lo colse all'improvviso il ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] casa nella parrocchia di S. Martino de Aposa presso la porta della testamento, nella camera del palazzo dellabasilica dei Ss. Apostoli a Roma, p. 301; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 247 s., ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Inghilterra, gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e fu palazzo di Monteleone, acquistò una casa di campagna a Ionadi, storia dellaSanta Chiesa miletese, Napoli 1835, pp. 71-73; E. Narducci, Notizie della Biblioteca ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...