DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] affresco nella prima campata di destra dellabasilica di S. Fedele a Como, raffigurante fra le figure della s. Eufemia e dellasanta martire ricalcate sul Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La SantaCasa di Loreto tra ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi F, pp. 379-397 bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto dell'arca santa, Abigail e David Vergelli al fonte battesimale dellabasilica di Loreto; il 27 ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Emuli, che cominciò a riunirsi in casa di G. Pandolfelli in quel periodo dellasanta messa) fu indicato dal M. nelle sue Dissertazioni sul diritto della natura M.258; Martina Franca, Arch. capitolare, Basilica di S. Martino, Libri canonici, Libro del ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] stampata.
Della vasta produzione musicale del C. poche furono le opere che videro la stampa e molte, invece, quelle rimaste inedite e che spesso non vennero neanche eseguite (come, per es., la Missa Alma Domus, composta per la SantaCasa di Loreto ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] ), riproponendo la tipologia dellasanta regina da L’apparizione di s. Teresa alla regina Maria I (Lisbona, basilicadella Estrela) di Pompeo e datò per la canonica di Zogno, all’epoca casa Marconi Maffeis, la Fucina di Vulcano, una pittura murale ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] testamento stando in casa sua) e presenziò ai loro sostenitori; fu a fianco di Giuseppe Della Scala, il figlio di Alberto I che diventò ’: spazio liturgico e scultura in Santa Anastasia, in La basilica di Santa Anastasia a Verona. Storia e restauro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] locazione una casa con dellabasilica di S. Maria Maggiore. Il reliquiario a busto è un pezzo di notevole qualità, caratterizzato dal trattamento sintetico ed elegante del modellato e dalla mancanza di elementi esornativi, mentre il volto dellasanta ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] 1675 e il 1680 e oggi nella basilica di S. Barnaba a Marino ( 355; F. Petrucci, Salvator Rosa per casa Chigi e nuovi contributi su F. R., S. Canalda i Llobet, L’iconografia dellaSanta Immagine in Santa Maria in Monserrato a Roma. Un incontro ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] nella basilica di S. Lorenzo il 5 settembre dello stesso tornerebbe in più decoro dellasanta e della nuova impressione del della vener. Comp. di S. Isidoro nell’andare alla S. Casa di Loreto l’anno 1705 (Firenze 1705). Un’orazione in lode della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] messa il 24 marzo nella chiesa dellaCasadella Missione a Montecitorio, nella quale aveva dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la Santa 23 febbraio 1785.
I funerali furono celebrati nella basilica di S. Maria sopra Minerva e il corpo ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...