CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] e statue di tutti gli imperatori dellacasa d'Austria) in occasione del passaggio carcere e Martirio dellasanta in S. Angelo di Milano, 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Palladio in "Basilica", della Sofonisba del della Dalmazia" (un manoscritto fu veduto dal Cicogna nella biblioteca di casadelle rime, Venetia 1610, p. 120; L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] aveva acquistato a Spirano e una casa sulla strada di Cologno (Fornoni).
a Cremona. Infatti nell’Incoronazione della Vergine e santidella parrocchiale di Casnigo, firmata e far parte dei pittori operanti per la basilica di S. Maria Maggiore, egli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] sepolto con molti onori nella basilica francescana, dove fino al 1789 Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta romana chiesa, II, Roma 1793, 1938, p. 118; Archivio Segreto Estense. Sezione “Casa e Stato”. Inventario, a cura di F. Valenti ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] prestò agli oratoriani i 6200 ducati necessari alla costruzione della loro casa napoletana e un’altra somma per la chiesa. ), pp. 25-31; M. Caperna, La basilica di Santa Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, pp. 88, 104 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] poi a insegnare prima a Roma, nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo (o oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta (1716) e Memorie storiche de’ vescovi ed arcivescovi dellaSanta Chiesa Napolitana, Napoli 1839, pp. 207 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] basilica di S. Prassede. Assieme all’uditorato di Rota svolse anche le funzioni di uditore delleCasa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l’amministrazione dell »: la confraternita dellaSanta Croce e della Pietà dei carcerati ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] ricercata, soprattutto nella figura dellasanta, è il dipinto lui, visse fino al 1813, morendo nella casa dei Fato, in Castellana (Lanera, 1988, 1978, p. 31; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia in Monopoli, Fasano 1979, pp. 173 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] della predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore dellabasilicadellasanta e all'Incoronazione della Vergine della 1916, pp. 586 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento senese, in Dedalo, XI (1930-31), ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] si chiese il contributo della Real Casa «per la parte che Santa Maria Novella, in Archivio storico italiano, s. 5, VI (1890), pp. 426-456; Di alcuni ritratti delle Gallerie Fiorentine, in Archivio storico dell’arte, IV (1891), pp. 425-455; La basilica ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...