ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] parte delle mie fortune io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma Casa» ( volte. Nell’anno santo 1675, come legato a latere, aprì e chiuse solennemente la porta santadellabasilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] della sacrestia in S. Trìnita; due Angeli portacero oggi nel piano alto del chiostro dellabasilica affitto per un anno a Fossombrone la casa di Giuliano di Vico (Fabriczy, 1899, una pila di marmo per l’acqua santa, un cherubino di pietra, due putti ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] dellasanta. Un’identica richiesta gli venne formulata alcuni anni più tardi dal Suffragio degli Agonizzanti del S. Nome di Gesù presso la basilica 231-234); C. Sartori, Le origini di una casa editrice veneziana, in Fontes Artis Musicae, VII (1960), ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] basilica di S. Pietro; all’impresa, terminata nel 1649, collaborarono 41 scultori, che realizzarono 56 medaglioni con le effigi di papi santi e martiri, 192 angeli e putti, 104 colombe dello stemma Pamphili (il compenso per ogni pilastro fu fissato ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] a S. Lucia raffigurante il Martirio dellasanta, la seconda a S. Francesco con il completamento della decorazione della cappella del Rosario nella basilica di S 1, pp. 35-38; A. Maccabelli, «Casa Natali», la famiglia si allarga, in La scuola classica ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1920 nei sotterranei dellabasilica Ulpia dove marzo 1929; Id., Artieri dellacasa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casa bella, marzo 1929, pp. Il Corriere della sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto dellaSanta Rupe del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Giovan Battista Foggini «architetto primario dellaCasa Serenissima» dei Medici (1652-1725 basilicadella Santissima Annunziata. Dal Seicento all’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 2014, pp. 18-25; M. Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] per promuovere la fabbrica dellabasilica di S. Pietro nei alleato dei francesi. Numai, che aveva casa in Borgo, gravemente ammalato di podagra, 236; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 45 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] cattedrale di Orvieto la pala della Crocifissione e gli affreschi dell’omonima cappella e nel 1575 quella dell’Ecce Homo; nel 1574-75 si recò a Loreto, su istanza di Muziano, per dipingere la cappella Altoviti nella SantaCasa.
Nel 1576 era rientrato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] altri scultori toscani, nella chiesa della S. Casa a Loreto per ultimare l'ornato della "Santa Cappella" (Vasari, 1568; p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s. Alessandro, Fiesole 1911, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...