SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] discrete: oltre alla casa ereditata dal padre, ne . 677-695; G. Poggi, La tavola dell’altar maggiore di S. Felicita ora all’Accademia 129; G. Giura, Notizie su due cappelle perdute nella basilica di Santa Croce a Firenze, in Commentari d’arte, XVII ( ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] dell’Estate, che secondo l’indicazione di Ratti fu eseguito per casa raffiguranti le virtù dellasanta, poste attorno 1969, p. 272; P.L. Pancrazi - G.V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, santuario dei marinai, Genova 1971, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] della pittura veneta del Quattrocento.
Ricostruendo sul pannello centrale del polittico oggi alla basilica –, risultava essersi trasferita nella casa del più anziano pittore a S dellaSanta ai lati della cimasa. A paragone delle crepitanti figure dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Santo, databile al terzo quarto del Seicento, da porre in relazione con una delle quattro statue (forse S. Paolo) nella tribuna dellabasilica arte e cultura dal Foro della Pace (catal.), Roma 1986, pp. 226-233; E.B. Di Gioia, "Casa e bottega del Cav. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Lorenzo, la salma fu trasferita a Torino e tumulata nella basilica di Superga.
Per il trigesimo nel capoluogo ligure, dopo -1865 e fondo Santo Varni, n. 61, Casa di S. A. R. il principe Odone 1862-1867; Roma, Archivio centrale dello Stato [ACSR]: ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] ), nella chiesa degli Ermini (degli Armeni: S. Basilio), in piazza S. Spirito (un tabernacolo, già il perduto ciclo degli Uomini famosi in casa Orsini, e ne estese l'attività ad (problematica è l'identificazione dellasanta inginocchiata ai piedi di ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] santa lungo la fascia superiore della navata (Pacini, 1992, pp. 144, 148 s.). Dal quadro relativo a tale ciclo carmelitano con S. Agostino scrive sul cuore di s. Maria Maddalena dei Pazzi deriva l’ottagono di ugual soggetto (Firenze, Museo di casa ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] C. Vara-gnoli, S. Croce in Gerusalemme. La basilica restau-rata e l’architettura del Settecento romano, Roma . Grimaldi, La SantaCasa di Loreto e le sue istituzioni, I, Foligno 2006, p. 349 (Suppl. n. 6 al Bollettino storico della città di Foligno ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] in natura. Nell’aprile 1545 Moroni poté così comprarsi una casa per 270 ducati nei pressi del monastero, in contra’ S venne consultato per una consulenza relativa alle cupole dellabasilica del Santo, identificato come «protto et inzegniero di s. ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] della chiesa) i testi della Donazione costantiniana e della Descriptio di Giovanni Diacono, per offrire dellabasilica l'immagine di monumento/documento superstite delladellasanta di cui è parroco dal 1503. E qui, all'oggetto testimone della Roma ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...