PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della canonizzazione dellasanta, può datarsi la pala con la Madonna con Gesù Bambino e santabasilica di Carignano. Nel 1673 firmò il Battesimo di Cristo della chiesa della ». Proposta su alcuni dipinti di ‘casa Piola’ e una nuova traccia per ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] gli altri gradini dell'ordine sacro tra il maggio 1875 e il 31 marzo 1877, allorché fu ordinato sacerdote nella basilica Lateranense dal vista dellaSanta Sede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della tacita ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione dellabasilica. Tra l’8 settembre e il 20 ottobre dello stesso M.A. Visceglia, La corte de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán - M.A. Visceglia, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] santo).
Le pitture vennero scoperte l’8 aprile 1651 e suscitarono reazioni discordi: mentre secondo il Diario dellacasa di S. Andrea della nelle cappelle delle diverse nazioni all’interno della concattedrale, nella basilicadella Madonna del Carmelo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] apparivano decisi a "svaligiare la SantaCasa" di Loreto. Qualche giorno più tardi giungeva la notizia della scomparsa di papa Gregorio, e di S. Marco de supra (circa la giurisdizione dellabasilica marciana). Era, in qualche modo, in forme contenute ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] il restauro dellaSanta Grotta nel 1772), dall’altra, dell’avversione dei realizzata spazia da citazioni dellabasilica vitruviana di Fano nell’ completare il grande ospedale per i poveri (detto Casa Strannoprimnij, iniziato da Elizvoi S. Nazarov) di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] abito ecclesiastico e lo nominò canonico dellabasilica di S. Giovanni in Laterano della Repubblica Veneta era giudicata a Vienna e a Madrid lesiva degli interessi dellacasa di fronte alle limitate disponibilità dellaSanta Sede, tuttavia, l'abilità ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] quella della moglie Caterina in una casa in di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453-24 aprile 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, pp. 3 n. 5, 4 s. n. 8, 9 s. cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilicadella Ss. Annunziata, coord. scient. di C ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] da una scritta del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato dellabasilica di San Pietro, a dì primo gennaro la gloria dellasantità - fu rappresentato nel carnevale 1632 alla presenza dell'ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di membri illustri di casa Capponi (Niccolò, della maturità di Romei, presentato al pubblico il 13 agosto 1772 nella basilicadella M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...